Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

All’Università di Bari, presentato “Partire è breve, arrivare è lungo”

26 Gennaio 2017
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

IMMIGRAZIONE
All’Università di Bari, presentato “Partire è breve, arrivare è lungo”
di Maria Laurenza

Dopo la presentazione a Roma con il Patrocinio della Camera dei deputati, il libro curato dalla Fondazione Argentina Altobelli “Partire è breve, arrivare è lungo. Racconti dall’altra parte del mare” è stato presentato il 24 gennaio presso la sala conferenze del Centro polifunzionale dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari. Realizzato in collaborazione con la Uila Puglia, l’evento, al quale hanno partecipato anche numerosi ragazzi stranieri ha visto il saluto del Magnifico Rettore, Prof. Antonio Uricchio, e gli interventi dell’Assessore Regionale al Lavoro Sebastiano Leo, del Dirigente della Regione Puglia delle Politiche per le migrazioni ed antimafia sociale Stefano Fumarulo e del Presidente del Centro di Servizio di Ateneo per l’apprendimento permanente dell’Università di Bari, Prof.ssa Fausta Scardigno, che   gestisce le politiche di riconoscimento delle competenze degli studenti stranieri. E proprio questa attività dell’ateneo pugliese ha dato alla Fondazione Argentina Altobelli e alla Uila Puglia lo spunto per organizzare questo evento nella sede universitaria. I cinque racconti infatti sono stati scritti da cinque autrici che hanno in comune un viaggio che le ha portate lontane dai loro paesi di origine, proprio come gli studenti che l’Università di Bari accoglie. Le vite degli studenti, così come le autrici, sono segnate spesso da avvenimenti negativi, ma l’arrivo nel nostro Paese può offrire una speranza di rinascita e rappresentare una possibilità di affermazione e di riscatto, proprio come è stato per le scrittrici.

All’evento ha partecipato anche una delle autrici, Elvira Mujcic. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al Vice Presidente della Fondazione Argentina Altobelli, nonché Segretario Generale della Uila Nazionale, Stefano Mantegazza.
 


GUARDA IL VIDEO

 

Articolo precedente

Formazione, al via il corso avanzato – PP

Prossimo Articolo

Cresce la Uila a Scicli con una nuova sede

Prossimo Articolo

Cresce la Uila a Scicli con una nuova sede

Contenuti più visti

Convegno Uila sulla qualità dei prodotti e del lavoro

20 Dicembre 2017

Sicurezza, costruire una cultura di prevenzione

28 Aprile 2015

La Uila si aggiudica 2 delegati su 6 alla Barilla di Cremona – PP

18 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.