Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

A Martinsicuro 2^ giornata Uilapesca sulla sicurezza

1 Dicembre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
A Martinsicuro 2^ giornata Uilapesca sulla sicurezza
Feamp opportunità da non perdere
di Enrica Mammucari

Si è svolta a Martinsicuro (Pe), presso la sala consiliare, la seconda giornata sulla sicurezza del lavoro a bordo, organizzata dalla Uila Pesca nell’ambito delle attività promosse dall’Osservatorio nazionale della pesca.. Un appuntamento molto atteso dalle marinerie locali che hanno partecipato numerose all’evento: erano infatti presenti circa 130 pescatori, provenienti anche da Giulianova e Pescara, ai quali, a conclusione dei lavori, insieme al materiale informativo, sono stati distribuiti degli innovativi giubbotti autogonfiabili salvavita contro l’annegamento.

A fare gli onori di casa, il segretario della Uilapesca di Giulianova Flaviano Di Giosafat, al quale si deve la splendida organizzazione dell’evento e che ha moderato i lavori, aperti dal messaggio di saluto del sindaco di Martinsicuro Paolo Camaioni. È stata poi la volta del presidente dell’Osservatorio nazionale della pesca Emanuele Sciacovelli che ha spiegato ruolo e funzioni dell’Osservatorio, in materia non solo di formazione e sicurezza, ma anche in rapporto all’esigenza di promuovere una pesca sostenibile per recuperare la credibilità di cui il sistema pesca italiano ha bisogno per poter far valere le proprie ragioni in Europa quando si prendono le decisioni in materia di gestione delle risorse.

Particolarmente appassionato l’intervento del direttore marittimo della Guardia Costiera di Pescara Enrico Moretti che ha sottolineato come, in materia di sicurezza, sia molto importante la prevenzione e organizzare iniziative come quella promossa dalla Uilapesca. Un plauso all’iniziativa è venuto anche dall’assessore regionale all’agricoltura e pesca Dino Pepe. Presenti ai lavori anche il segretario nazionale della Uilapesca Fabrizio De Pascale, il presidente del Gac Costa blu Vincenzo Staffilano e il presidente della OP Abruzzo pesca e della AOP Abruzzo Molise, Vincenzino Crescenzi.

Ampio e articolato il dibattito che si è sviluppato tra il pubblico sul tema della sicurezza e sul modello formativo proposto dalla Uilapesca, con il racconto diretto di incidenti sul lavoro subiti e sull’iter necessario per ottenere gli indennizzi. Ma nel corso del dibattito sono emersi anche altri argomenti, sintomo di un settore consapevole della crisi che attraversa ma anche voglioso di guardare al futuro con coraggio e voglia di cambiamento. La necessità di una pesca sostenibile che garantisca la salvaguardia delle risorse e di una nuova organizzazione commerciale che assicuri la valorizzazione del pescato, sono stati i temi centrali proposti dai pescatori che hanno mostrato una forte sensibilità e una profonda conoscenza su questi argomenti. 

Quella che sembra emergere è la realtà di un settore con idee e proposte molto innovative e concrete, in particolare in materia di piani di gestione e organizzazione dei produttori, e che denuncia la sordità o il ritardo delle istituzioni e degli organismi competenti nel dare risposte adeguate e sollecite.

La convinzione scaturita dalla giornata di Martinsicuro è che il sindacato deve ascoltare e sostenere quelle istanze provenienti dalla base associativa che propongono un nuovo modello di pesca più sostenibile ma anche più intelligente, perché unisce all’aspetto produttivo anche quello della commercializzazione. Istanze che sono sintomo di una cultura nuova che il settore della pesca sta cercando di esprimere e che deve trovare una sponda per potersi affermare.

Proprio ieri, la commissione europea ha approvato il programma operativo italiano per l’applicazione del nuovo fondo europeo per la pesca (Feamp) che prevede contributi per circa 1 miliardo di euro. Ci auguriamo che il “sistema paese” sappia “cambiare passo” rispetto al passato e riesca a utilizzare al meglio e in fretta tutte le risorse disponibili per rispondere alle esigenze che vengono dalla base e provare a dare un futuro sostenibile alla pesca italiana. In questo percorso anche il sindacato deve fare la sua parte. La Uilapesca è pronta.

{gallery}UilaPesca-Martinsicuro{/gallery}

Articolo precedente

Unilever, a Roma grande successo per la Uila – PP

Prossimo Articolo

UILA-OXFAM ITALIA – a Catania, presentazione progetto migranti nei comuni di Catania, Adrano, Paternò, Mascali

Prossimo Articolo

UILA-OXFAM ITALIA - a Catania, presentazione progetto migranti nei comuni di Catania, Adrano, Paternò, Mascali

Contenuti più visti

Caporalato, i sindacati chiedono incontro urgente con prefetto di Taranto

23 Giugno 2015
discriminazione gravidanza2

Nullo licenziamento della lavoratrice durante la gravidanza se chiude il reparto – PP

21 Dicembre 2017
dimissioni online

Dimissioni: semplificazione più complessa… in barba al Jobs Act – PP

4 Aprile 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.