Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

A Ginevra il 27° congresso del sindacato UITA

6 Settembre 2017
in INTERNAZIONALE
0
A Ginevra il 27° congresso del sindacato UITA
Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolto a Ginevra dal 25 agosto al 1 settembre il 27mo congresso del sindacato internazionale dei settori agricoltura, industria alimentare, ristorazione e turismo (Iuf-Uita). Nella splendida cornice del Centro internazionale Congressi della città svizzera, oltre 700 delegati provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere i problemi del settore, denunciare le situazioni di sfruttamento e di non rispetto dei diritti del lavoro esistenti in molti paesi, in molti casi anche violenze e omicidi a danno di sindacalisti, definire azioni di lotta e strategie future.  Alla Uita aderiscono sei sindacati italiani Fai e Fisascat per la Cisl, Flai e Filcams per la Cgil, Uila e Uiltucs per la Uil, tutti presenti all’appuntamento di Ginevra. Per la Uila c’erano il segretario nazionale Pietro Pellegrini e il responsabile per le relazioni internazionali Fabrizio De Pascale., componente del comitato eecutivo della Uita dal 2013 al 2017.
A conclusione dei suoi lavori il congresso ha eletto i nuovi organi dirigenti. Dopo oltre 20 anni di onorato servizio, lo storico segretario generale Ron Oswald ha lasciato il suo incarico e al suo posto è stata eletta, all’unanimità la sindacalista inglese Sue Longley, già responsabile del settore agricoltura della Uita dal 1994.
Tra i componenti del nuovo comitato esecutivo sono stati eletti, per l’Italia, Ivana Galli (Flai-Cgil), Ermanno Bonaldo (Fai-Cisl), Emilio Fargnoli (Uiltucs-Uil). Nel comitato donne è invece stata eletta Elena maria Vanelli (Fisascat-Cisl).

Articolo precedente

Part-time: è nullo il regolamento aziendale che vieta lo svolgimento di altri lavori – PP

Prossimo Articolo

“Partire è breve, arrivare è lungo” alla libreria di Ventotene

Prossimo Articolo

"Partire è breve, arrivare è lungo” alla libreria di Ventotene

Contenuti più visti

Contratti: la rigidità di Federalimentare mette a rischio un rinnovo utile a tutti – PP

7 Gennaio 2016

Fiorucci, a Pomezia una Rsu in più per la Uila

3 Luglio 2017
inps3

Assunzioni congiunte in agricoltura? In ritardo per colpa dell’Inps – PP

9 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.