Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Fuori dalla recessione sì, no, forse…

14 Maggio 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Fuori dalla recessione sì, no, forse…

Renzi e Padoan da tempo annunciano l’inizio della ripresa e l’ISTAT, misurando la crescita del PIL allo 0.3% nei primi tre mesi dell’anno, sembra dar loro ragione.

Siamo davvero fuori dalla recessione? In parte si, anche se, per essere tecnicamente in ripresa, davanti al PIL dovrebbe esserci il segno più per almeno due trimestri consecutivi.

Durerà? difficile dirlo, tenendo conto che la crescita italiana – stimata quest’anno allo 0,6% ed all’1,4% l’anno prossimo – è dovuta, rispettivamente, per lo 0,5% e per l’1,9% al Q. E. di Draghi, che a settembre 2016 smetterà di aiutarci.

Basterà a dare lavoro ai disoccupati? Tra poco e pochissimo, considerando che la disoccupazione, secondo le più lusinghiere previsioni, diminuirà dal 12,7% del 2015 al 12,4% del 2016, il che, fuor di percentuale, vuol dire che, degli attuali 3 milioni e 300mila disoccupati, troveranno lavoro soltanto in 80mila.

Abbiamo finalmente “agganciato” la ripresa europea? Di sicuro non abbastanza, visto che l’UE crescerà mediamente dell’1,5% quest’anno e dell’1,9 l’anno venturo, vale a dire tre volte più dell’Italia nel 2015 – anno in cui solo la Finlandia, Cipro e la Grecia cresceranno meno di noi – ed un buon terzo in più l’anno successivo, quando il PIL cipriota aumenterà esattamente quanto quello del nostro Paese, la Grecia, sempre che eviti il baratro del default, farà due volte meglio di noi e, per tutta consolazione, ci resterà soltanto la Finlandia.

Insomma, questa ripresa c’è o non c’è? potrebbe esserci, non è scontato che ci sia, dipende soprattutto da noi se ci sarà o non ci sarà.

Qualche segnale incoraggiante comincia a vedersi: negli ultimi mesi i consumi tendono a crescere tra lo 0,2 e lo 0,7%, non moltissimo, di sicuro insufficiente a rimettere in moto la produzione ed il lavoro. Ma è già qualcosa, perché i consumi sono la chiave della ripresa e, se ripartono, riparte l’Italia.

Per questo bisogna mettere un po’ di soldi in più nelle tasche degli italiani, innanzitutto dei lavoratori, rinnovando i contratti nazionali scaduti ed in scadenza, ed in quelle dei pensionati, restituendo loro, senza insopportabili i artifici e raggiri, quanto la Corte Costituzionale ha ordinato di restituire loro.

Articolo precedente

Plebiscito di sì alla Ferrero di Alba – PP

Prossimo Articolo

Dal Senato ok al Collegato agricolo

Prossimo Articolo

Dal Senato ok al Collegato agricolo

Contenuti più visti

sicilia crollo pilone

Frana in Sicilia: bisogna mettere i Consorzi nelle condizioni di lavorare – PP

16 Aprile 2015

La Uila conquista tutte le rsu di Nova Foods – PP

8 Aprile 2015
demansionamento1

Mobbing, escluso se c’è la negligenza del lavoratore – PP

21 Settembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.