Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Un padiglione “Bacio Perugina” a Expo 2015

13 Marzo 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

NESTLE’ ITALIA
Un padiglione “Bacio Perugina” a Expo 2015
L’Ad Wencel presenta ai sindacati le strategie di rilancio del gruppo

Ancora un buon risultato per l’export agroalimentare, cresciuto nel 2014 del 2,4% per un totale di 34 miliardi. La rielaborazione Nomisma dei dati Istat segnala, però, che rispetto agli anni precedenti il tasso di crescita ha un pò tirato il freno. Complici i fattori congiunturali, l’embargo russo e il rallentamento dell’economia globale, il risultato si è quasi dimezzato rispetto al 5,8% del 2013 e al 10,2 del 2010. Rimane in Europa il 70% dell’export, ma la crescita è forte in Brasile (+14,8%), in Cina e Giappone (+7,6% e +7%) e negli Usa (+6,3%). Crolla la Russia con un –12% e scende del 2 la Germania. Restano invece ottimi i risultati in Gran Bretagna (+7%) e nei Paesi Bassi (+4%).

“L’export agroalimentare cresce anche nel 2014 confermando la grande richiesta di food Made in Italy che proviene da ogni parte del mondo. I dati sarebbero stati ancora più brillanti se non ci fosse stato l’embargo russo che ci auguriamo possa finire al più presto” ha commentato Stefano Mantegazza, segretario generale Uila. “Il 2015 con il traino dell’Expo e il valore dell’euro che si riduce si presenta come una straordinaria occasione perché il settore possa crescere ancora e consentire a milioni e milioni di nuovi consumatori di conoscere e apprezzare la qualità delle nostre produzioni e la professionalità con la quale i nostri lavoratori le realizzano”.

I risultati migliori sono quelli della pasta (+4,2% per 2,26 miliardi), mentre un brusco stop ha interessato Grana padana e Parmigiano Reggiano sui mercati internazionali, con una crescita quasi azzerata (0,2%) rispetto all’incremento del 4,8 dei formaggi in generale. In Europa, però, i due formaggi simbolo del Made in Italy restano in testa con un +3,4%. Contenuta la crescita del vino con un aumento dell’1,4% (5,11 miliardi) e degli oli (0,2% per 1,1 miliardo.) Sono andati male solo i prodotti agricoli e i grassi vegetali con un calo rispettivo dell’1,3% e dell’1,8%. Per quanto riguarda il vino i mercati di Usa e Inghilterra hanno mostrato forte vitalità con un incremento del 4,4 e del 6,2%, la Cina è cresciuta di poco (+1,2%) mentre la Russia è scesa a -10,2%.

Articolo precedente

Agroalimentare in crescita nel 2014. Il 70% resta in Europa – PP

Prossimo Articolo

CAMPANIA – Sciopero generale regionale dei lavoratori idraulico- forestali​

Prossimo Articolo

CAMPANIA - Sciopero generale regionale dei lavoratori idraulico- forestali​

Contenuti più visti

Dopo il congresso, costituito il nuovo coordinamento Uila – PP

9 Marzo 2015
vinitaly verona0

Imprese-industria e sindacato insieme a difesa del Made in Italy – PP

12 Aprile 2017

Co.co.co, nuovi requisiti dal 1 gennaio

29 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.