Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Protocollo anti-caporalato sottoscritto in Veneto

Determinante il ruolo della Uila

21 Maggio 2019
in AGRICOLTURA E PESCA
0
protlatinacaporalato
Share on FacebookShare on Twitter

È stato siglato il 21 maggio un protocollo d’intesa contro il caporalato, il lavoro nero e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, tra la regione Veneto, Veneto Lavoro, Anpal Servizi, Ispettorato interregionale del lavoro, Inps, Inail, Sindacati e organizzazioni datoriali.

Il protocollo segue l’istituzione del tavolo regionale, avvenuto nel luglio scorso, per favorire l’incontro legale tra domanda e offerta di lavoro nel settore primario. Previsto un piano coordinato di interventi calati in un settore che in Veneto conta circa 65mila aziende, con oltre 174mila occupati a vario titolo e che, in totale, contribuisce al 15% del Pil regionale.

Al tavolo erano presenti il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, gli assessori regionali al Lavoro, Elena Donazzan; all’Agricoltura, Giuseppe Pan e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin; il direttore dell’ente strumentale della Regione, Veneto Lavoro, Tiziano Barone; il presidente dell’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Domenico Parisi; i vertici delle sedi regionali di Inps, Inail, i rappresentanti delle organizzazioni Sindacali del mondo dell’agricoltura (Fai-Cisl, Uila-Uil e Flai-Cgil), i responsabili delle organizzazioni datoriali del settore primario (Confederazione Agricoltori, Cia, Coldiretti) e delle cooperative agricole, dell’agroalimentare e della pesca Agri Veneto, Fedagri, Confcooperative e Legacoop Veneto.

Giuseppe Bozzini Segretario Regionale Uila Veneto e Daniele Mirandola Segretario Territoriale Uila Verona Trento hanno dichiarato ”la Uila ritiene importante che attraverso questo accordo tutti i soggetti che operano in agricoltura si pongano l’obiettivo delle produzioni di qualità e del valore del lavoro” e hanno aggiunto, “si tenta di costruire nel Veneto una rete di relazioni che favorisca, attraverso una molteplicità di servizi e controlli, la legalità, la trasparenza e la valorizzazione del lavoro e delle produzioni agricole”.

Bozzini e Mirandola hanno parlato anche dell’importanza degli Enti bilaterali e del sistema a rete, “La scommessa principale è la gestione del mercato del lavoro agricolo, dove Veneto Lavoro, i centri territoriali per l’impiego e gli Enti bilaterali costituiti dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Associazioni dei datori di lavoro, dovranno collaborare tra loro, per favorire domanda e offerta di lavoro nei tempi e nei modi che l’attività agricola richiede. Incrociare l’offerta di lavoro, spesso a tempo determinato e flessibile, da parte delle aziende agricole e la domanda di lavoro stabile da parte dei lavoratori è il grande sforzo che tutti siamo chiamati a fare”.

Il Segretario Bozzini ha infine sottolineato “Superare le varie forme di lavoro irregolare e lo sfruttamento investendo in formazione, flessibilità e servizi al lavoro per le imprese e i lavoratori è uno dei principali interventi previsti nel protocollo di intesa. Se tutto ciò sarà accompagnato anche da un attento controllo da parte delle Istituzioni e degli Organismi pubblici, la cultura del lavoro e della legalità nel Veneto potrà finalmente diventare regola anche in agricoltura”.

Articolo precedente

Ccnl industria e cooperazione, sì alle piattaforme di rinnovo – PP

Prossimo Articolo

RSU Findus, A Cisterna la Uila sfiora il 50% voti

Prossimo Articolo
RSU Findus, A Cisterna la Uila sfiora il 50% voti

RSU Findus, A Cisterna la Uila sfiora il 50% voti

Contenuti più visti

Copagri entra nella famiglia Agrinsieme

10 Giugno 2015
uimec1

Molise, De Luca nuovo presidente comitato provinciale Inps Campobasso – PP

29 Ottobre 2015

Unilever, due RSU per la Uila a Sanguineto – PP

20 Ottobre 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.