Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Manifatture Toscano. Nel nuovo integrativo incrementi economici e retribuzione per malattie dei figli

di Raffaella Sette

8 Maggio 2018
in ALIMENTARE
0
Manifatture Toscano. Nel nuovo integrativo incrementi economici e retribuzione per malattie dei figli
Share on FacebookShare on Twitter

È stato rinnovato lo scorso 9 aprile l’accordo integrativo del gruppo Manifatture Sigaro Toscano valido per il quadriennio 2018-2021 che, in seguito alle assemblee di consultazione svolte nelle manifatture di Lucca e Cava dè Tirreni (Sa), è stato approvato a maggioranza dei lavoratori. Un ulteriore contratto integrativo siglato nel settore alimentare, che si aggiunge a quelli già rinnovati negli ultimi mesi, a dimostrazione dell’impegno sindacale per la difesa del lavoro, la tutela dei lavoratori e il rilancio dell’economia.
Uila, Fai e Flai considerano l’accordo positivo per gli importanti risultati normativi ed economici raggiunti e per le relazioni industriali serie e proficue tra le parti che, senza dubbio, rappresentano un valore aggiunto nel creare condizioni di miglior favore per le lavoratrici e i lavoratori che rappresentiamo.
Per quanto riguarda l’aspetto economico complessivamente l’incremento del premio messo in palio per il prossimo quadriennio è di 350€, pari al 12% rispetto al precedente, a cui si aggiungono 91€ (al 3’livello) per chi scegliesse di convertire parte del premio in welfare. A tal proposito, si è convenuto di prevedere una quota di conversione pari al 30% del valore massimo previsto per l’intero PPO messo in palio ogni anno, sia sulla quota annuale che mensile, e si potrà accedere a tale sistema, su libera ed espressa scelta del singolo lavoratore. Inoltre, si è deciso di orientare le quote di premio convertite in welfare prioritariamente alle seguenti aree di intervento: previdenza integrativa, assistenza sanitaria, genitorialità, assistenza ad anziani e/o non autosufficienti.
Prosegue l’impegno verso il tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Alle lavoratrici e ai lavoratori sarà garantita la retribuzione di un giorno nel caso di malattia del figlio fino a 9 anni di età mentre, in caso di patologie gravi, sempre del figlio, i giorni retribuiti salgono a tre rispetto ai due già previsti dal Ccnl dell’industria alimentare all’art.40 bis, lett. a).
Infine, una norma di grande sensibilità delle parti, riguarda il verificarsi di patologie di particolari gravità dei dipendenti di cui all’art. 47 del Ccnl: in tali casi sarà corrisposto il 75% della retribuzione per i secondi sei mesi di assenza e il 50% per ulteriori sei mesi.
Attenzione è rivolta alla stabilità occupazionale, valutando anche eventuali diritti di precedenza; alla sicurezza sul lavoro, confermando lo scambio di informazioni tra i RLS delle diverse aziende operanti nei siti a diverso titolo secondo quanto disposto dal Ccnl industria alimentare; alla formazione, che sarà oggetto di
confronto con le Rsu, quale elemento fondamentale per la crescita professionale dei lavoratori e per l’evoluzione organizzativa dell’azienda.

Articolo precedente

FONDAZIONE. Anche quest’anno sulla “Nave di Libri” – PP

Prossimo Articolo

Campania e Napoli. “Cresciamo Insieme”. E il congresso riconferma Saggese all’unanimità

Prossimo Articolo

Campania e Napoli. “Cresciamo Insieme”. E il congresso riconferma Saggese all’unanimità

Contenuti più visti

Consorzio 1 Toscana Nord, la Filbi entra nel Consorzio

26 Aprile 2017

VICENZI – a Bologna, Coordinamento RSU per presentazione bozza piattaforma rinnovo integrativo

12 Ottobre 2017

Il governo punisce l’agricoltura – PP

25 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.