Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Partita la Cabina di regia per Rete lavoro agricolo di qualità

2 Marzo 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Partita la Cabina di regia per Rete lavoro agricolo di qualità
Mantegazza (Uila): Ora certificazione etica lavoro

Insediata lunedì 16 febbraio (con il secondo incontro svoltosi il 2 marzo) presso l’Inps, la cabina di regia della Rete del lavoro agricolo di qualità riunirà intorno a un tavolo Istituto di previdenza, ministeri del lavoro e delle politiche agricole, regioni, province, sindacati e organizzazioni datoriali per individuare misure contro il sommerso e valorizzare le imprese virtuose, con l’obiettivo di arrivare a garantire la certificazione etica del lavoro. 
Le prossime riunioni sono previste il 16 e il 30 Marzo e poi tutti i primi lunedì del mese. Ad annunciare l’avvio della rete, istituita dal decreto legge Campolibero (91/2014), il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina in occasione dell’iniziativa contro il lavoro nero organizzata, a Rosarno, dai sindacati Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Il primo passo sarà la messa a disposizione da parte dell’Inps degli strumenti telematici in grado di incrociare i dati relativi a lavoratori e aziende. Che per aderire alla Rete, dovranno rispettare determinati requisiti quali: non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti in corso per violazioni della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale e di imposte su redditi e valore aggiunto; non essere destinatarie, negli ultimi tre anni, di sanzioni amministrative definitive per violazioni in materia di lavoro ed essere in regola con il versamento di contributi previdenziali e premi assicurativi. Ulteriore conseguenza sarà quella di spostare controlli e ispezioni del ministero del lavoro su quelle imprese agricole non aderenti alla rete stessa, fatta salva la possibilità di verificare le dichiarazioni. Lo strumento potrà essere anche un valore aggiunto nei rapporti con la gdo, che potrà scegliere i propri fornitori anche sulla base della certificazione del lavoro. “Da Rosarno parte un messaggio di fiducia e di speranza. Per questo abbiamo voluto presentare qui l’avvio del lavoro della Rete del lavoro agricolo di qualità con l’obiettivo di certificare la qualità dell’occupazione nelle imprese agricole” ha detto Martina al convegno, che servirà anche “nei rapporti con la grande distribuzione organizzata, soprattutto sotto il profilo della certificazione etica del lavoro”. “Il primo obiettivo da raggiungere è far incontrare, attraverso le rete telematica dell’Inps e tramite le parti sociali, domanda e offerta di lavoro in agricoltura” ha commentato il segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza. “Quando la rete del lavoro comincerà a funzionare l’altro obiettivo strategico sarà definire una certificazione etica del lavoro”.

Articolo precedente

Firmato nuovo integrativo. PPO +14% – PP

Prossimo Articolo

Sicilia, numero verde Uila contro lo sfruttamento

Prossimo Articolo

Sicilia, numero verde Uila contro lo sfruttamento

Contenuti più visti

Premio obiettivo raggiunto al 91% – PP

9 Marzo 2015
piattaforme rinnovi 2liv 0

Approvate linee guida per piattaforme rinnovi II livello – PP

21 Maggio 2017

Beniamino di Grezzana (Vr), la candidata Uila è la più votata – PP

5 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.