Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Impresa e lavoro, la sfida del dialogo

25 Ottobre 2016
in SINDACATO
0
Share on FacebookShare on Twitter

SINDACATO
Impresa e lavoro, la sfida del dialogo
di Maria Laurenza

Venerdì 21 ottobre si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma un seminario dal titolo “La sfida del dialogo tra impresa e lavoro: storie di grandi aziende” organizzato nell’ambito del corso di Storia del lavoro e delle relazioni industriali tenuto dal prof. Giampiero Bianchi, che collabora con l’Ufficio studi della Uila.

Al seminario hanno partecipato Andrea Nappo, responsabile risorse umane Ferrero Alba e Gian Antonio Campi, responsabile delle relazioni sindacali Heineken Italia, mentre in rappresentanza della Uila sono intervenuti i segretari nazionali Guido Majrone e Pietro Pellegrini e il funzionario Maria Laurenza.

L’obiettivo del seminario, aperto dalla prof.ssa Manuela Macinati, coordinatrice del corso di laurea in Economia dei servizi, e al quale ha partecipato un nutrito numero di studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della facoltà di Economia, era di condividere “buone pratiche” relative ad accordi sindacali sui temi del welfare, della produttività e della crisi aziendale. Attraverso la presentazione di accordi specifici i relatori hanno voluto sottolineare l’importanza del confronto e del dialogo tra imprese e sindacato: cooperando, lavoro e impresa possono, infatti, affrontare e vincere le sfide della globalizzazione per raggiungere obiettivi comuni, pur rimanendo ferma la distinzione dei ruoli. Le relazioni sindacali sono quindi strumenti efficaci ed utili per affrontare i tanti temi della vita di impresa, soprattutto in un momento di profondo mutamento economico e sociale dove appare fondamentale riscoprire il valore della partecipazione.

Gli studenti sono intervenuti con domande e riflessioni che hanno ulteriormente arricchito il dibattito. E’ importante portare all’attenzione dei giovani, che sono il futuro del nostro Paese, il tema delle relazioni industriali attraverso racconti vissuti che ben trasmettono il ruolo del sindacato quale attore protagonista della ripresa economica e sociale del nostro paese.

Articolo precedente

PERONI – a Roma informativa di gruppo

Prossimo Articolo

Immigrazione: i veri numeri nel Dossier statistico 2016

Prossimo Articolo

Immigrazione: i veri numeri nel Dossier statistico 2016

Contenuti più visti

PAC: “aperture” del commissario europeo Hogan sul tema del lavoro

PAC: “aperture” del commissario europeo Hogan sul tema del lavoro

27 Aprile 2017

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Roma, presentazione del libro “Anna Kuliscioff, il socialismo e la cittadinanza della donna”

30 Novembre 2015
zuccherificio molise1

Zuccherificio Molise: parte la campagna. Ma attenzione anche al post quote – PP

18 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.