Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Cessione di un solo gruppo di dipendenti, è trasferimento d’azienda

24 Ottobre 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione
Cessione di un solo gruppo di dipendenti, è trasferimento d’azienda

La Cassazione ha stabilito che si configura il trasferimento di un ramo di azienda anche nel caso in cui la cessione abbia ad oggetto solo un gruppo di dipendenti, con particolari competenze, che siano stabilmente coordinati ed organizzati tra loro nella produzione di beni e servizi, realizzando, pertanto, una successione legale del contratto di lavoro (sentenza n. 7121 del 12 aprile 2016).

Il caso specifico si riferiva ad un gruppo di lavoratori riassunto da un nuovo appaltatore di servizi, subentrato ad uno precedente, il quale aveva provveduto al licenziamento di quelle stesse persone. La Corte di Cassazione ha evidenziato come, in tal caso, il rapporto di lavoro dovesse continuare con il cessionario, lasciando così intatti i diritti dei lavoratori, nel rispetto dell’art. 2112 del codice civile (mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda).

Per i giudici della Suprema Corte, dunque, il subentro di un nuovo imprenditore può avere ad oggetto anche solo un gruppo di lavoratori, coordinati tra loro, purché il concetto di azienda sia collegabile ad un’entità economica autonoma e organizzata in maniera stabile che, in occasione del “trasferimento”, conserva la sua identità.

Articolo precedente

Caporalato, approvata la legge – PP

Prossimo Articolo

UILA – a Roma, coordinamento nazionale pari opportunità e politiche di genere

Prossimo Articolo

UILA - a Roma, coordinamento nazionale pari opportunità e politiche di genere

Contenuti più visti

Aral, dipendenti senza stipendi, al via la mobilitazione

16 Ottobre 2015

Milano – GALBANI – presentazione piattaforma rinnovo integrativo

23 Gennaio 2018

Heineken Rete vendita, prima volta della Uila. Conquistato un seggio – PP

22 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.