Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Nuova tragedia sul lavoro, 39 morti in Bangladesh

13 Ottobre 2016
in INTERNAZIONALE
0
bangladesh tampaco foil1
Share on FacebookShare on Twitter

SICUREZZA
Nuova tragedia sul lavoro, 39 morti in Bangladesh
è successo un mese fa, ma nessuno lo sa…
di Fabrizio De Pascale

A Dhaka in Bangladesh, un’esplosione con conseguente incendio, ha causato la morte di 39 lavoratori della Tampaco Foils, un’azienda che produce imballaggi.
Il fatto è successo il 10 settembre scorso ma nessuno, in Italia, ne ha dato la notizia, ripresa invece dalle agenzie di stampa straniere.
Si tratta della tragedia sul lavoro più grave in Bangladesh dopo quella del Rana Plaza nel 2013 che costò la vita a oltre 1.100 persone. La presenza di materiali infiammabili sul pavimento, una fuga di gas e l’uso eccessivo di gas e caldaie mal posizionate sono considerate tra le possibili cause della tragedia.

Il 12 ottobre scorso, i media locali hanno dato notizia del fatto che la licenza a Tampaco, che fornisce imballaggi per aziende locali e multinazionali, tra cui British American Tobacco e Nestlé, è stata estesa, prima fino al 2015 e poi fino al 2017, entrambe le volte senza alcuna visita di controllo da parte degli ispettori preposti al controllo della sicurezza degli impianti.

Nel frattempo, informa la Reuters (http://mobile.reuters.com/article/worldNews/idUSKCN12C2PK) , il proprietario dell’impianto, un ex membro del parlamento, è scomparso.

 

In precedenza, il 21 settembre, il sindacato dei lavoratori agricoli del Bangladesh (Baflf) aveva organizzato una marcia nella capitale proprio per chiedere l’arresto del proprietario della fabbrica e una compensazione per le famiglie delle vittime.

bangladesh tampaco foil1

Articolo precedente

La nube tossica del 2015 in Asia ha causato 100.000 morti – PP

Prossimo Articolo

Cargill, il futuro passa per il lavoro agile e nuove policy aziendali

Prossimo Articolo

Cargill, il futuro passa per il lavoro agile e nuove policy aziendali

Contenuti più visti

Kimbo, crescono voti e preferenze. Elette 2 Rsu

13 Novembre 2015

Consorzio 1 Toscana Nord, la Filbi entra nel Consorzio – PP

26 Aprile 2017

Lavoro, sgravi per chi assume nei settori a maggiore disparità

16 Ottobre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.