Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Pac, De Castro e Andrieu per una politica del lavoro di qualità

3 Ottobre 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

EUROPA
Pac, De Castro e Andrieu per una politica del lavoro di qualità

“Lavoro di qualità nella Pac del futuro” è il titolo del convegno organizzato da Fai, Flai e Uila martedì 27 settembre, a Roma, presso la sala Consiglio del Palazzo della cooperazione. All’incontro, aperto dalla relazione della segretaria generale Flai-Cgil Ivana Galli e moderato dal segretario nazionale Fai-Cisl Fabrizio Colonna, sono intervenuti Paolo De Castro, presidente gruppo Progressisti della Comagri-parlamento Ue e Eric Andrieu, vice-presidente della Comagri del Pe e relatore in commissione sul tema “Come la Pac può migliorare la creazione di occupazione nelle zone rurali” e i responsabili sindacali del settore internazionale Fabrizio De Pascale, Pietro Ruffolo e Ermanno Bonaldo. Andrieu ha illustrato i contenuti della risoluzione, approvata poi giovedì in commissione agricoltura del parlamento europeo con 32 voti a favore e 7 contrari. “La Pac è a un bivio” ha detto Andrieu “a partire dal 2020 sarà necessaria una riforma radicale che ponga in primo piano agricoltori, qualità e ambiente. Le condizioni socioeconomiche alla base della Pac degli ultimi 50 anni non sono più valide e si rende necessaria la programmazione di un nuovo modello di agricoltura sostenibile, che tenga in giusto conto l’agricoltura estensiva e quella di sussistenza, ma soprattutto punti al sostegno e allo sviluppo delle piccole e medie imprese”. “Dobbiamo garantire che le nostre zone rurali abbiano un futuro e che non si limitino a sopravvivere, ma prosperino. La pac, incoraggiando l’intensificazione della produzione e la concentrazione delle aziende agricole, ha avuto un impatto negativo sull’occupazione rurale. Per questo, la nuova Pac dovrà riguadagnare legittimità rispondendo alla sfida della creazione di posti di lavoro. Dovrebbe a questo scopo concentrarsi, attraverso aiuti diretti, sulle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, che sono le piu’ significative dal punto di vista dell’occupazione” ha detto l’europarlamentare. Nel suo intervento, De Castro ha sostenuto che l’attuale Politica agricola va modificata e migliorata per renderla più “sociale” e attenta al lavoro che, ha detto, “deve diventare anch’esso, un criterio di condizionalità per la concessione dei premi Pac, al pari di altri”. Non è una battaglia semplice ma, lavorando insieme, forze sociali e parlamento, sono sicuro che possiamo farcela”. L’incontro è stato concluso dal segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza che ha sottolineato l’opportunità che “l’Europa avvii una campagna di sensibilizzazione sul lavoro nero nei confronti dei consumatori europei. “Il problema del lavoro nero in agricoltura non è solo italiano ma riguarda tutti i paesi europei” ha detto Mantegazza “per questo le stesse battaglie che stiamo conducendo nel nostro paese dobbiamo portarle avanti anche in Europa affinché, in futuro, i contributi della Pac siano indirizzati alle imprese in regola, che rispettano le leggi e i contratti e in quelle che investono di più nella creazione di lavoro di qualità”.

 

{gallery}Roma-PacConvegno{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

3 Ottobre, ricordando le vittime dell’immigrazione – PP

Prossimo Articolo

Panificazione, scioperi e mobilitazione straordinaria per rinnovo Ccnl

Prossimo Articolo

Panificazione, scioperi e mobilitazione straordinaria per rinnovo Ccnl

Contenuti più visti

welfare1

Welfare, estese le prestazioni esentasse – PP

26 Novembre 2015

Caffarel, a Luserna San Giovanni candidata Uila la più votata – PP

31 Luglio 2017

Testata Giorno dopo giorno

9 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.