Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Sciopero, non invocabile se rifiuto svolgere solo alcune mansioni

21 Luglio 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE
Sciopero, non invocabile se rifiuto svolgere solo alcune mansioni

Il diritto di sciopero non può essere invocato per giustificare il rifiuto di svolgere soltanto alcune mansioni.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 1350 del 26 gennaio 2016. Nel caso di specie, il lavoratore era stato sanzionato dall’azienda con quattro giorni di sospensione per essersi rifiutato più volte in giorni diversi di sostituire un collega assente, nonostante l’accordo aziendale applicato prevedesse un espresso obbligo in tal senso. Il dipendente sosteneva che il rifiuto di effettuare la sostituzione costituisse esercizio del diritto di sciopero, in adesione all’agitazione sindacale proclamata dalla sigla di appartenenza. La Cassazione, partendo dal presupposto che lo sciopero deve intendersi come astensione collettiva dalla prestazione messa in atto dai lavoratori per la tutela dei propri interessi, a costo di perdere la relativa retribuzione, ha chiarito che quando il rifiuto di rendere la prestazione non copra l’intera gamma di mansioni previste nella fascia oraria di lavoro, ma riguardi solo uno o più compiti, siamo al di fuori del concetto di sciopero ed ha, quindi, rigettato il ricorso del lavoratore.

Articolo precedente

Caporalato: Ok dalla Comagri Senato al Ddl 2217. In aula entro fine Luglio – PP

Prossimo Articolo

FIORUCCI – NUOVA MONDIAL – UGOLOTTI – a Roma, incontro con l’azienda per conoscere modifiche societarie

Prossimo Articolo

FIORUCCI - NUOVA MONDIAL - UGOLOTTI - a Roma, incontro con l’azienda per conoscere modifiche societarie

Contenuti più visti

Anna Kuliscioff: il socialismo e la cittadinanza della donna

3 Dicembre 2015

Al via a Cervia assemblea nazionale per rinnovo Ccnl

25 Maggio 2015

Congedo parentale, i criteri per la fruizione in modalità oraria

11 Settembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.