Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Maternità, più risorse per il Bonus bebè. Esteso anche al secondo figlio

25 Maggio 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Maternità, più risorse per il Bonus bebè. Esteso anche al secondo figlio
Allo studio proroga al 2020 e incremento economico del contributo
di Eleonora Tomba

Bonus bebè raddoppiato e incentivo ulteriore in caso di nascita del secondo figlio: sono queste le misure che il Ministero della Salute sta pensando di inserire nella prossima legge di Stabilità, per far fronte al drammatico calo delle nascite che da alcuni anni interessa il nostro Paese.

Introdotto dalla precedente legge di Stabilità, per i nati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, il bonus bebè dà diritto ad 80 euro al mese per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro, elevati a 160 nei nuclei che non raggiungono i 7.000 euro. Le coppie che ne hanno usufruito lo scorso anno sono state 330mila (80 euro al mese sono andati a 245mila coppie mentre 85mila hanno ricevuto il contributo più elevato). Il calo delle nascite ha consentito un risparmio di circa un miliardo di euro su quanto preventivato due anni fa, ed è proprio sfruttando questi soldi che Beatrice Lorenzin sta pensando di estendere il Bonus fino al 2020, raddoppiandone gli importi. In più, per incentivare la natalità (i nati nel 2015 sono stati solo 448mila, di cui il 20% da coppie di immigrati), il Ministro vorrebbe elevare ulteriormente il contributo in caso di nascita del secondo figlio. Naturalmente i risparmi di spesa non sarebbero sufficienti a coprire il nuovo progetto ma si tratterebbe non più soltanto di un contributo alle nascite, bensì di un vero e proprio sostegno alla povertà per i nuclei familiari numerosi. Un’idea di welfare che va nella stessa direzione di quella della Uila che, tramite il Fondo Fasa, dal 2013 garantisce a moltissime lavoratrici il cd. pacchetto maternità, cioè un paniere di prestazioni assistenziali in gravidanza quali visite ginecologiche, ecografie, analisi clinico chimiche, amniocentesi o villocentesi, nel limite di 500 euro l’anno. Oltre a questo, la bilateralità del settore alimentare offre anche il sostegno a maternità e paternità, attraverso un’integrazione mensile aggiuntiva rispetto all’indennità erogata dall’INPS per il periodo di congedo facoltativo post partum.

Articolo precedente

FERRARELLE – a Caserta, coordinamento per informativa di gruppo

Prossimo Articolo

Sanpellegrino Terme (Bg), la Uila raddoppia

Prossimo Articolo

Sanpellegrino Terme (Bg), la Uila raddoppia

Contenuti più visti

scaricapdf50

Come si muove (poco) il lavoro?

9 Marzo 2015

Il QE occasione di ripresa ma servono le riforme strutturali – PP

10 Marzo 2015

Le imprese ritrovino il coraggio (smarrito) di investire – PP

10 Settembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.