Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

A Foggia inaugurata nuova sede Ciala-Ebat

13 Maggio 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

BILATERALITA’
A Foggia inaugurata nuova sede Ciala-Ebat
di Antonio Castriotta

Pochi giorni fa, a Foggia, è stata inaugurata una nuova sede Ciala-Ebat, l’ente bilaterale agricolo territoriale. Quest’inaugurazione non è soltanto un passaggio simbolico di grande importanza per il comparto, ma un grande risultato per il mondo sindacale e agricolo di tutta la Capitanata.

La nuova sede Ciala-Ebat, infatti, nasce con un pacchetto di servizi avanzatissimi e di qualità; oltre a fornire un’integrazione in caso di malattia ed infortunio, l’Ente da alcuni anni eroga il buono scuola ai figli dei braccianti agricoli che frequentano scuole di ogni ordine e grado. Inoltre da quest’anno è previsto il “bonus bebè” per i figli dei lavoratori agricoli nati nel 2015 ed è in fase di approvazione la delibera per le visite preassuntive. L’ente bilaterale, per mezzo di una convenzione con studi medici, garantirà la visita ed il rilascio del certificato medico al lavoratore utile all’assunzione, garantendo costi ridotti e coprendo metà di tali costi. Altre iniziative sono allo studio per provare a dare ulteriori risposte ai lavoratori e ai produttori agricoli.

L’incontro è stato caratterizzato da un ricco e articolato dibattito animato dalle relazioni di Maria Rosaria Cavalieri, presidente della Ciala-Ebat di Foggia, Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia; Onofrio Giuliano, presidente di Confagricoltura Foggia; Michele Ferrandino, presidente della Cia di Foggia; Ivana Galli, segretario generale nazionale della Flai Cgil; Luigi Sbarra, segretario generale nazionale Fai Cisl; Stefano Mantegazza, segretario generale nazionale Uila Uil, Roberto Caponi, presidente dell’ente bilaterale agricolo nazionale.

“Puntare sulla concertazione, sulla qualità e sulla capacità di metterci in rete per valorizzare il territorio è la nostra mission”, ha affermato Cavalieri. “Il mondo sindacale sta provando a dare risposte ai lavoratori e al mondo agricolo utilizzando appieno lo strumento della bilateralità”. Mantegazza, invece, ha tenuto a sottolineare la presenza dell’agricoltura in regola che rispetta contratti e leggi sociali. “Siamo orgogliosi perché, oggi, mentre festeggiamo un nuovo passo avanti della bilateralità nel settore agricolo in una provincia difficile per il mercato del lavoro come quella di Foggia, abbiamo come nostro interlocutore quella agricoltura che funziona e che va valorizzata: è l’agricoltura che rispetta le leggi e i contratti sociali, l’agricoltura con la quale i sindacati rinnovano positivamente i contratti di lavoro ed è quella rappresentata nell’Ente bilaterale che, attraverso le prestazioni, consente erogazioni integrative per i braccianti”. Il segretario generale Uila ha poi inviato un appello a Governo e Parlamento a dare un segnale forte in tema di legalità del lavoro. “E’ necessario che dalle parole si passi ai fatti, trasformando in legge il disegno sulla Rete del lavoro agricolo di qualità, all’interno della quale anche gli Enti bilaterali agricoli possono essere svolgere un ruolo fondamentale per l’emersione del lavoro”. Sul ruolo strategico della bilateralità e della concertazione si sono soffermati anche Giuliano, De Filippo, Ferrandino, Galli e Sbarra. “La bilateralità in agricoltura è sempre esistita, ma quello che compiamo oggi è un decisivo passo avanti nella direzione della trasparenza, della legalità, della modernizzazione e dello sviluppo” ha concluso Capone. “Il nuovo Psr ci dà la possibilità di potenziare il “Made in Italy” e il comparto agroalimentare. Dobbiamo essere pronti a cogliere questa sfida”.

{gallery}Foggia-CialaEbat{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Con un seminario su Psr inaugurata nuova sede Uila a San Severo – PP

Prossimo Articolo

Cina economia di mercato? Quel riconoscimento che spaventa tutti

Prossimo Articolo

Cina economia di mercato? Quel riconoscimento che spaventa tutti

Contenuti più visti

Il sindacato mi ha aiutato – PP

20 Marzo 2015

Accordi di gruppo, stagione chiusa

13 Luglio 2015

GALBUSERA. Dopo tre anni la Uila torna a Milano

11 Ottobre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.