Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Dimissioni: semplificazione più complessa… in barba al Jobs Act

4 Aprile 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Dimissioni: semplificazione più complessa… in barba al Jobs Act
di Eleonora Tomba

La nuova procedura per la comunicazione delle dimissioni (esclusivamente telematica) è entrata in vigore lo scorso 12 marzo. È obbligatoria per tutti i casi di dimissioni e risoluzione consensuale successivi al 12 marzo 2016 e sostituisce interamente la comunicazione al datore di lavoro (a differenza della precedente normativa che prevedeva la forma libera e l’obbligo di convalida). Pertanto, le dimissioni comunicate con forme diverse da quella in commento, non saranno efficaci.

Fanno eccezione all’obbligo di comunicazione con la nuova procedura le dimissioni e risoluzioni consensuali: relative a rapporti di lavoro domestico;  avvenute nel periodo di prova; durante la gravidanza o i primi tre anni di vita del bambino (in questo caso devono essere convalidate presso le Dtl); relative a rapporti di lavoro marittimo; rese da dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni; realizzate presso le c.d. “sedi protette” ai sensi dell’art. 2113 del codice civile (commissioni di conciliazione/arbitrato o in sede sindacale); relative a rapporti di lavoro di tipo autonomo o parasubordinato (P.IVA, Co.co.co., ecc.).

La comunicazione deve essere effettuata tramite il programma predisposto dal Ministero del Lavoro sul sito internet www.cliclavoro.gov.it., autonomamente dal lavoratore in possesso del PIN Inps o tramite patronato. In ogni caso il procedimento è complesso e ancora non pienamente funzionante.

Uno dei problemi irrisolti riguarda le dimissioni per giusta causa (che danno diritto al trattamento di disoccupazione), poiché il sistema informatico prevede soltanto due opzioni: “dimissioni volontarie” o “risoluzione consensuale”. Dal momento che le dimissioni per giusta causa costituiscono una forma di recesso dal rapporto di lavoro del tutto distinta da quella delle dimissioni volontarie, l’INPS potrebbe successivamente respingere la domanda di NASpI per aver selezionato, appunto, la voce “dimissioni volontarie”. Per questo motivo, in attesa di un intervento correttivo, suggeriamo di comunicare le dimissioni per giusta causa qualificandole nel telematico come “volontarie” e di inviare, una volta conclusa la procedura, una PEC a datore di lavoro, Inps e DTL dove si specifica che l’interruzione del rapporto comunicata è dovuta a giusta causa.

La nuova comunicazione delle dimissioni fa parte, più in generale, del processo di semplificazione previsto dal D.Lgs. n. 151/2015. A ben vedere, però, di semplice non c’è niente; si tratta di un sistema farraginoso e complesso, che va nella direzione opposta a quella annunciata dal Jobs Act. Ci auguriamo che il Governo intervenga al più presto per risolvere l’ennesima serie di problemi, figlia di una riforma tanto ampia quanto frettolosa.

Articolo precedente

Lavoratrice reintegrata sul posto di lavoro in base alle norme antecedenti alla riforma Fornero – PP

Prossimo Articolo

GRANDI MOLINI – a Venezia, incontro con l’azienda

Prossimo Articolo

GRANDI MOLINI - a Venezia, incontro con l’azienda

Contenuti più visti

global forum food1

Mediterraneo: investimenti pubblici-privati per la sicurezza alimentare – PP

6 Maggio 2015
altobelli libro cvbs 0

Successo per le presentazioni a Castel Volturno e Brescia di “Partire è breve, arrivare è lungo” – PP

13 Marzo 2017

Sanpellegrino, premio obiettivi raggiunto al 100%

26 Aprile 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.