Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Garanzia Giovani, via al Super Bonus Occupazione

11 Marzo 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Garanzia Giovani, via al Super Bonus Occupazione
Dal 1° marzo nuovi incentivi alle aziende che stabilizzano i tirocinanti
di Eleonora Tomba

Dal 1° marzo 2016, parte il Super bonus occupazione, nuovo incentivo alle aziende che offrono opportunità formative e d’inserimento lavorativo ai Neet nell’ambito di “Garanzia Giovani”.

Il programma è un percorso europeo di formazione, inserimento lavorativo, apprendistato, tirocinio, servizio civile e sostegno all’autoimprenditorialità, dedicato ai giovani tra i 15 ed i 29 anni residenti in Italia o cittadini comunitari o stranieri extra UE regolarmente soggiornanti, che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo (cd. “Neet”) e prevede già un bonus per le aziende che partecipano, inserendo i giovani in questi percorsi.

Il Ministero del Lavoro (decreto direttoriale n. 16/II/2016) ha, però, deciso di introdurre il cd. “Super Bonus Occupazione”: un ulteriore incentivo destinato all’assunzione che varia tra 3.000 e 12.000 euro (in 12 rate mensili) e che spetta ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato (anche in somministrazione) giovani inoccupati o disoccupati che stanno svolgendo o hanno svolto tirocini nell’ambito di Garanzia Giovani, purché avviati entro il 31 gennaio 2016, anche se in un’azienda diversa.

L’assunzione deve avvenire tra il 1° marzo e il 31 dicembre di quest’anno e l’importo del beneficio è determinato dalla classe di profilazione assegnata al giovane nell’ambito di Garanzia Giovani dal centro per l’impiego (v. tabella).

L’incentivo è interamente cumulabile al 100% con altre agevolazioni all’assunzione non selettive (cioè applicabili a tutti i datori di lavoro e per l’assunzione di qualsiasi lavoratore) e nel limite del 50% dei costi salariali per quelle selettive (ad esempio l’esonero contributivo ex L. Stabilità 2015 e 2016).

Il Super Bonus spetta a condizione che il tirocinio sia o sia stato finanziato con risorse del programma Garanzia Giovani e che il giovane da assumere abbia lo status di Neet (inoccupato, disoccupato e/o inattivo).

Classe di profilazione assegnata da Garanzia Giovani
Bassa Media Alta Molto Alta
Misura annua 3.000 euro 6.000 euro 9.000 euro 12.000 euro
Misura mensile 250,00 euro 500,00 euro 750,00 euro 1.000,00 euro
Articolo precedente

I° seminario Uilapesca per formazione centri servizio locali – PP

Prossimo Articolo

Sanpellegrino. 2015 una buona annata, 2016 investimenti per oltre 400 mln

Prossimo Articolo

Sanpellegrino. 2015 una buona annata, 2016 investimenti per oltre 400 mln

Contenuti più visti

Il ritorno della finanza creativa

28 Aprile 2015

PESCA – a Roma, plenaria rinnovo Ccnl Cooperazione Pesca

17 Febbraio 2017

Assemblee alla Heineken e alla Borsci di Taranto

13 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.