Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziamenti: il datore non può licenziare se riammette il dipendente oltre il periodo di comporto

9 Marzo 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Licenziamenti
Il datore non può licenziare se riammette il dipendente oltre il periodo di comporto

Per la Corte di Cassazione se l’azienda riammette in servizio un lavoratore che ha superato il periodo di comporto (180 giorni), non può successivamente licenziarlo per la stessa circostanza.

Lo ha stabilito la sentenza n. 20722/15, nel caso di un lavoratore che dopo aver superato il periodo massimo di tutela del posto di lavoro per malattia, era stato ripreso in servizio, poi si era nuovamente assentato per malattia e successivamente era stato licenziato. La Cassazione ha interpretato il comportamento del datore di lavoro come una manifestazione di volontà implicita di non volersi avvalere del potere di licenziare per superamento del periodo di comporto. In conseguenza di tale atteggiamento, secondo la Corte, il datore di lavoro non può licenziare neppure a seguito di un’ulteriore assenza per malattia.

Articolo precedente

Cassazione, tempo non rilevante esclude il licenziamento per uso personale del pc – PP

Prossimo Articolo

SanPellegrino, sì dei lavoratori di San Stefano in Quisquina

Prossimo Articolo

SanPellegrino, sì dei lavoratori di San Stefano in Quisquina

Contenuti più visti

20.03.2015 – VICEMINISTRO OLIVERO GUIDA DELEGAZIONE IMPRESE AGROALIMENTARI IN CANADA DAL 23 AL 28 MARZO

23 Marzo 2015
scaricapdf50

Nel 2015 buste paga più leggere per 5,1 milioni di contribuenti

14 Aprile 2015

CONTRATTI – a Roma, incontro per esaminare ipotesi piattaforma rinnovo CCNL Unionalimentari – Confapi

21 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.