Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Contro il caporalato, accanto alle aziende sane

21 Gennaio 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PUGLIA
Contro il caporalato, accanto alle aziende sane
di Antonio Trenta

Politica e sindacato sono tornati a confrontarsi sul tema del caporalato, guardando dritto alla meta comune del raggiungimento dei diritti e della dignità del lavoro nei campi, sostenendo le aziende sane.

L’occasione è stata un’iniziativa, organizzata il 16 gennaio scorso, al circolo Peppino Maddalena del Partito democratico di Laterza, dal Pd di Taranto che coinvolto la Uila Uil ionica, la cui mission principale è da sempre la tutela dei lavoratori agricoli e a cui ha partecipato anche il sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova.

Per quanto ci riguarda, non potevamo non essere presenti ad un confronto pubblico sui diritti e sulla dignità del lavoro nelle campagne per ribadire il nostro no al caporalato, la nostra vicinanza ed il sostegno alle aziende sane.

Riteniamo che sia molto importante sensibilizzare sempre più le aziende agricole alla tutela dei lavoratori, sollecitandole a rispettare con maggiore attenzione le leggi sulla sicurezza e a fare massima prevenzione: vi sono realtà dove le visite mediche di base sono addirittura ancora un miraggio. Questi controlli, invece, dovrebbero essere fatti almeno una volta l’anno ed in modo accurato con eventuali esami specifici, tenuto conto delle potenziali malattie che si possono generare svolgendo determinate mansioni. Non a caso, più volte abbiamo sostenuto la necessità di garantire la premialità delle aziende virtuose, prevedendo un sostegno economico per ogni visita medica effettuata.

La proposta è già al vaglio dell’ente bilaterale Faila Ebat.

Contro il caporalato, invece, è in piedi il progetto per l’attivazione del servizio di trasporto riservato ai lavoratori agricoli: è proprio chi non ha la possibilità di raggiungere con un mezzo privato il proprio posto di lavoro che finisce più facilmente nella rete dei caporali, i quali si propongono, in modo subdolo ed illegale, come intermediari tra il bracciante agricolo ed il datore di lavoro. La proposta, che dovrà essere vagliata ora insieme ai rappresentanti delle aziende, è già stata valutata al tavolo della Provincia con il Ctp, il consorzio per il trasporto pubblico locale.

Articolo precedente

CONTRATTI – a Roma, incontro per esaminare ipotesi piattaforma rinnovo CCNL Unionalimentari – Confapi

Prossimo Articolo

Heineken Rete vendita, prima volta della Uila. Conquistato un seggio

Prossimo Articolo

Heineken Rete vendita, prima volta della Uila. Conquistato un seggio

Contenuti più visti

GRANAROLO – a Bologna, riunione in sede sindacale del coordinamento Fai, Flai e Uila

14 Gennaio 2019

DEOLEO-CARAPELLI – a Firenze riunione sindacati azienda

6 Ottobre 2015
mise

JDE. Nessuno spiraglio al Mise: il gruppo conferma la chiusura del sito – PP

24 Ottobre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.