Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Dal 2016 i nuovi coefficienti riducono gli assegni

9 Luglio 2015
in Lavoro
0
coefficenti pensione2016
Share on FacebookShare on Twitter

PENSIONI
Dal 2016 i nuovi coefficienti riducono gli assegni
di Eleonora Tomba

Assegni pensionistici sempre più bassi. Saranno in vigore dal 1° gennaio 2016 i nuovi divisori e coefficienti di trasformazione da adottare per determinare la pensione con il sistema di calcolo contributivo secondo la rideterminazione della tabella allegata al decreto ministeriale 22 giugno 2015 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 6/07/2015.

Dal prossimo anno, quindi, per effetto della suddetta revisione (ora triennale, ma biennale dal 2019), si ridurranno gli assegni pensionistici. In base alla Legge n. 335/1995 (riforma Dini), infatti, la quota contributiva del calcolo dei trattamenti (quella parte di pensione legata ai contributi versati da datore e lavoratore) è rivalutata annualmente per l’indice del Pil e alla cifra così ottenuta sono applicati, poi, i coefficienti di trasformazione legati all’età del lavoratore al momento del pensionamento. La Legge Dini ha previsto che, per coloro che nel 1995 avevano almeno 18 anni di contributi, la quota contributiva decorresse dal 2012, e per gli altri dal 1996 in avanti. Con le varie riforme i coefficienti sono stati progressivamente rivisti al ribasso per effetto dell’aumento della speranza di vita, fino al Decreto-Legge n. 78/2010 che ha stabilito una revisione dei coefficienti di trasformazione ad ogni variazione della speranza di vita.

Una scelta giustificata dal fatto che, vivendo in media di più rispetto al passato, i pensionati non possono costare al sistema previdenziale più di quello che hanno versato durante la loro carriera lavorativa. Di conseguenza, la rata della pensione diminuisce proporzionalmente.

A seguito dell’aggiornamento, quindi, coloro che hanno già maturato il diritto alla pensione o che lo maturano entro il 2015, avranno tutta la convenienza ad uscire dal lavoro prima della fine dell’anno, beneficiando di coefficienti più generosi.

 

coefficenti pensione2016

Articolo precedente

Assunzioni congiunte in agricoltura? In ritardo per colpa dell’Inps – PP

Prossimo Articolo

Zucchero, “Cdm Ue sia occasione per trovare quadra ai problemi della filiera”

Prossimo Articolo

Zucchero, “Cdm Ue sia occasione per trovare quadra ai problemi della filiera”

Contenuti più visti

CAMPARI – a Milano, incontro con l’azienda per informativa annuale

3 Marzo 2016

COCA COLA – a Roma, Coordinamento nazionale RSU per approvazione piattaforma integrativo

15 Novembre 2017

Algida, scongiurati i licenziamenti a Caivano

3 Novembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.