Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Partenza a metà per il Dol (Durc on line)

2 Luglio 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Partenza a metà per il Dol (Durc on line)
Consulenti del lavoro abilitati in misura ridotta

E’ attiva da ieri, 1° luglio, la nuova procedura semplificata di rilascio on-line del Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc), che avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzato per ogni finalità richiesta dalla legge (erogazione di sovvenzioni, procedure di appalto, rilascio attestazione Soa), senza bisogno di richiederne ogni volta uno nuovo.

L’avvio non si è, però, rivelato così efficiente: la procedura ha funzionato soltanto per l’Inail, mentre dal portale Inps i consulenti del lavoro non sono riusciti a visualizzare l’elenco delle aziende per cui hanno la delega a operare; presumibilmente l’Istituto non è riuscito a collegare le aziende assistite ai relativi consulenti. I datori di lavoro che si sono accreditati autonomamente, invece, non hanno riscontrato problemi.

Il nuovo sistema Dol (Durc On Line) dovrebbe arricchire le funzioni dei portali Inps e Inail, attraverso i quali si potrà verificare in tempo reale la posizione debitoria di un’azienda o di un lavoratore autonomo nei confronti degli stessi Istituti e delle Casse Edili e ottenere la certificazione di regolarità contributiva.

Tra le novità, un aspetto importante è che non opererà più il meccanismo del silenzio-assenso: ciò significa che se allo scadere dei 30 giorni dalla prima richiesta di Dol non verrà inserito nel sistema alcun esito, la richiesta sarà annullata e l’interessato ne riceverà notizia tramite Pec.

In caso risulti qualche inadempienza, si forma un documento denominato “verifica di regolarità contributiva” e l’ente che l’ha accertata deve trasmettere al debitore o al suo consulente del lavoro l’invito a regolarizzare.

Molti altri dettagli sul funzionamento del nuovo strumento e le istruzioni operative sono contenute nelle circolari di INPS e INAIL (rispettivamente, la n. 126/15 e la n. 61/15).

Articolo precedente

Renzi metta in moto la vera “sequenza della crescita” – PP

Prossimo Articolo

CCNL Marittimi, 84 euro in più in busta paga

Prossimo Articolo

CCNL Marittimi, 84 euro in più in busta paga

Contenuti più visti

nube tossica asia1

La nube tossica del 2015 in Asia ha causato 100.000 morti – PP

13 Ottobre 2016

SINDACATO. Assemblee convocabili anche da sindacato esterno se previsto dal contratto

12 Maggio 2019
pesca1

Pesca, valorizzare il lavoro – PP

1 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.