Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Dal 1° luglio il DURC on line

23 Maggio 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Dal 1° luglio il DURC on line
Tempi rapidi e procedure semplificate

Partirà il 1° luglio la nuova procedura semplificata di rilascio on-line del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Secondo quanto dichiarato ieri dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, in una conferenza stampa con i presidenti di Inps, Inail e Casse edili, grazie alla nuova procedura, basterà un clic per ottenere, in tempo reale, una certificazione di regolarità contributiva che, peraltro, avrà una validità di 120 giorni (contro i 90 attuali) e potrà essere utilizzata per ogni finalità richiesta dalla legge (erogazione di sovvenzioni, procedure di appalto, rilascio attestazione SOA) senza bisogno di richiederne ogni volta una nuova.

Da luglio, la certificazione sarà unica e sostituirà le quattro tipologie di DURC esistenti.

La vera novità, però, dovrebbe riguardare tempi e modalità di rilascio: il DURC sarà emesso all’istante e in formato pdf stampabile; potrà essere richiesto direttamente dall’impresa (o da un suo delegato) attraverso i siti di Inps e Inail, semplicemente inserendo il codice fiscale dell’azienda. Una volta inviata la richiesta, si avvierà l’interrogazione telematica delle banche dati di Inps, Inail e Casse edili; a quel punto, se l’impresa risulta in regola con tutti i versamenti contributivi, viene emesso il DURC.

Il Ministro ha spiegato che questa semplificazione porterà notevoli risparmi sia alla pubblica mministrazione che alle aziende. Per la P.A., considerati gli oltre 5 milioni e 200 mila DURC rilasciati ogni anno e calcolando prudenzialmente un’ora di lavoro per il rilascio di un singolo DURC, è possibile preventivare un risparmio di oltre 80 milioni di euro. Il risparmio per le imprese, invece, potrà superare almeno i 25 milioni di euro.

Ora non resta che verificare l’effettivo avvio della procedura, sperando che non ci siano imprevisti, come ha dichiarato il Presidente dell’Inps, Tito Boeri. Gli archivi dell’Inps, infatti, non riescono ad essere sempre aggiornati in tempo reale, ma costituiscono la banca dati più vasta e complessa tra quelle che saranno messe “in rete”.

Poletti ha assicurato che in caso di problemi la verifica della regolarità contributiva sarà fatta manualmente da un operatore e l’impresa riceverà comunque una risposta entro 72 ore. Se l’irregolarità dovesse essere confermata, il datore di lavoro avrà comunque 15 giorni di tempo per mettersi in regola.

Articolo precedente

Pac: l’incertezza dei produttori mette a rischio gli aiuti diretti – PP

Prossimo Articolo

In Toscana fronte unito per il sì al rinnovo della piattaforma

Prossimo Articolo

In Toscana fronte unito per il sì al rinnovo della piattaforma

Contenuti più visti

visentini1

La Ces protagonista del futuro – PP

7 Maggio 2015
pc accesso

Legittimo se utilizzo password altrui non per attività servizio – PP

21 Novembre 2016
senato1

Caporalato: DDL vada presto in porto con gli emendamenti dei sindacati – PP

24 Febbraio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.