Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Jobs Act: sì della Commissione Lavoro decreti su contratti e conciliazione tempi vita-lavoro

15 Maggio 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

JOBS ACT
Sì della Commissione Lavoro decreti su contratti e conciliazione tempi vita-lavoro

La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha dato ieri il via libera ai due decreti attuativi del Jobs Act riguardanti il riordino delle tipologie contrattuali e la normativa sulla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

La Legge n. 183/2014 (Jobs Act) prevede, infatti, che per ogni decreto attuativo la Commissione Lavoro esprima un parere non vincolante.

Adesso i testi con le note della Commissione saranno trasmessi al Governo che dovrà valutare se tenere conto delle indicazioni in esse contenute oppure emanare i decreti nella versione originale.

È già accaduto per il contratto a tutele crescenti, infatti, che l’esecutivo abbia scelto di non modificare il testo del decreto secondo le osservazioni espresse dalla Commissione Lavoro, ancorché queste ultime fossero state condivise da altri autorevoli membri del Parlamento ed esperti della materia.

Da quanto si apprende dalle dichiarazioni del Presidente Cesare Damiano, la Commissione avrebbe chiesto al Governo di modificare il decreto sul riordino dei contratti prevedendo: la facoltà per il lavoratore di farsi assistere da un rappresentante sindacale in tutti i casi nei quali si preveda la stipulazione di accordi davanti alle commissioni di certificazione, l’innalzamento delle sanzioni pecuniarie per le imprese che superino il limite del 20% dei contratti a tempo determinato rispetto all’organico complessivo.

Per lunedì è convocato un Consiglio dei ministri, all’interno del quale potrebbero essere approvati definitivamente i due decreti delegati.

Articolo precedente

Il Collegato Agricolo diventi presto realtà – PP

Prossimo Articolo

Nestle, serve una visione più chiara del futuro

Prossimo Articolo
nestle1

Nestle, serve una visione più chiara del futuro

Contenuti più visti

In Liguria rinnovato contratto per quadri e impiegati

24 Marzo 2015

Unilever, due RSU per la Uila a Sanguineto

20 Ottobre 2017
corte di giustizia europea1

UE: la risoluzione consensuale può essere considerata licenziamento – PP

3 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.