Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

06.03.2015 – VINCENZI (ANBI), I CONSORZI DI BONIFICA DANNO FASTIDIO PERCHE’ CONTRASTANO I POTERI FORTI

9 Marzo 2015
in AGRAPRESS
0
Share on FacebookShare on Twitter

VINCENZI (ANBI), I CONSORZI DI BONIFICA DANNO FASTIDIO PERCHE’ CONTRASTANO I POTERI FORTI

1758 – 06:03:15/13:27 – venezia, (agra press) – “ormai e’ chiaro: i consorzi di
bonifica subiscono periodici attacchi da parte di ben identificati interessi, perche’ la loro azione disturba i poteri forti, che sottendono ad un modello di sviluppo basato sulla cementificazione del territorio, non sulla valorizzazione dell’ambiente e dell’agricoltura. il modello dei consorzi di bonifica e’ un esempio di efficienza, imitato nel mondo e laddove esistano situazioni onestamente criticabili sono figlie della societa’ cui appartengono”, ha affermato francesco vincenzi, presidente dell’associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (anbi) intervenendo, a mestre, alla conferenza interregionale dei consorzi di bonifica del nordest, organizzata dall’unione veneta bonifiche. “il prossimo expo ha proseguito vincenzi – sara’ una grande opportunita’ per affermare una rivoluzione culturale: l’agricoltura usa e non consuma l’acqua, producendo cibo; basti pensare che, a livello planetario, il 18% di superfici irrigate produce il 45% delle derrate alimentari. per questo, l’attivita’ dei consorzi di bonifica deve rientrare nei piani di sviluppo rurale, ma deve anche guardare alle risorse previste dal fondo sociale europeo per l’utilizzo delle cooperative sociali nelle zone svantaggiate del territorio”. “confermiamo – ha aggiunto massimo gargano, direttore generale dell’anbi – grande apprezzamento per il lavoro svolto dalla struttura di missione contro il rischio idrogeologico, alla quale ribadiamo piena collaborazione. grazie all’impegno di erasmo d’angelis e della sua struttura finalmente l’italia ha voltato concretamente pagina nelle politiche di prevenzione da frane ed alluvioni, emergenze che non solo causano vittime e danni, ma sono freno a qualsiasi ipotesi di rilancio economico del paese”.

Articolo precedente

05.03.2015 – MATTARELLA, SCARSA ATTENZIONE A TERRITORIO, ABBANDONO CAMPI E BOSCHI TRA CAUSE DISSESTO IDROGEOLOGICO – PP

Prossimo Articolo

06.03.2015 – PREZZI AGRICOLI, IN QUARTO TRIMESTRE 2014 CALI PER PRODOTTI ACQUISTATI (-3%) E VENDUTI (-2,7%)

Prossimo Articolo

06.03.2015 - PREZZI AGRICOLI, IN QUARTO TRIMESTRE 2014 CALI PER PRODOTTI ACQUISTATI (-3%) E VENDUTI (-2,7%)

Contenuti più visti

BAT-RSU

RSU Bat, straordinario risultato della UILA nella Field Force

1 Ottobre 2019

LACTALIS. La Uila cresce in tutti i siti e diventa seconda organizzazione

25 Maggio 2018

Eridania-Sadam: il governo garantisca le riconversioni per evitare ennesimo dramma occupazional

22 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.