Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Zuccherifico del Molise, convocato tavolo al Mipaaf il 14 Maggio

9 Maggio 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE
Convocato tavolo al Mipaaf il 14 Maggio
De Gasperis (Uila): “Serve tavolo permanente per futuro settore”

Arriva dopo tante richieste e un sit in di protesta dei lavoratori e delle rsu di Fai-Cisl, Flai–Cgil e Uila-Uil dello Zuccherificio del Molise davanti al Ministero delle politiche agricole, la convocazione di un tavolo di filiera specifico sui problemi dello stabilimento di Termoli.

Al centro dell’incontro, che si terrà il 14 maggio al Mipaaf con i rappresentanti del ministero, della regione Molise e dell’azienda, ci sarà la pianificazione della campagna 2015, la salvaguardia dei posti di lavoro di tutti gli stabilimenti ed il futuro dello stabilimento molisano.

La convocazione del tavolo è stata accolta con favore da Gabriele De Gasperis, segretario nazionale Uila-Uil che ha ribadito l’importanza di individuare soluzioni per garantire l’occupazione e il reddito dei lavoratori.

“Siamo molto soddisfatti per la convocazione di un tavolo specifico sui problemi dello stabilimento di Termoli. Lo chiedevamo da tempo, insieme all’impegno di ministero e regione di individuare una soluzione per tutelare i lavoratori, dando risposte concrete sia sulla campagna bieticola saccarifera 2015 sia sul “post quote”.

“Occorre, però, ha aggiunto De Gasperis “un piano lungimirante che individui soluzioni di ampio respiro per l’intero settore e che abbia come priorità la salvaguardia dell’occupazione.

Per questo è necessaria l’istituzione di un tavolo permanente che garantisca un futuro al saccarifero in Italia: ora è tempo che ognuno faccia la propria parte: Governo, Regioni, Comunità Europea”. 

Articolo precedente

La Uila triplica i consensi alla Newlat di Sansepolcro – PP

Prossimo Articolo

Filbi, tre giorni a Fiuggi per il I° corso di formazione

Prossimo Articolo

Filbi, tre giorni a Fiuggi per il I° corso di formazione

Contenuti più visti

Newlat, nasce il coordinamento sindacale di gruppo

26 Gennaio 2017
colussi logo

Colussi, investimenti e formazione marketing e vendite – PP

17 Giugno 2016
sede-sorrento 19-04-18

Nuova sede Uila a Sorrento

19 Aprile 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.