Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Tfr per la Cig in deroga: chi paga?

5 Giugno 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIURISPRUDENZA
Tfr per la Cig in deroga: chi paga?
Una sentenza del tribunale di Brindisi colma il vuoto normativo
di Eleonora Tomba

 

Durante il periodo di sospensione del lavoro per cassa integrazione in deroga a chi compete il pagamento del Tfr maturato? Al datore di lavoro o all’Inps? Non esiste una norma di legge che chiarisca la questione, ma il Tribunale di Brindisi è recentemente intervenuto (sentenza n. 805/2015) per colmare questa lacuna.

Prima di affrontare il quesito, facciamo un passo indietro: il lavoratore in cig in deroga che non venga riassunto, matura il Tfr durante il periodo di sospensione? Secondo il giudice del lavoro di Brindisi sì, dal momento che l’art. 2120 del Codice Civile prevede l’accantonamento del Tfr anche “in caso di sospensione totale o parziale per la quale sia prevista l’integrazione salariale”.

Partendo da tale presupposto, il Tribunale ha ritenuto che il diritto del lavoratore al trattamento in queste situazioni non possa gravare sull’azienda, per evitare che per i datori di lavoro in crisi ci siano oneri più pesanti di quelli previsti per l’accesso agli strumenti non in deroga.

Posto che anche al lavoratore in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga spetta il Tfr come se avesse svolto il normale orario di lavoro, nel caso in cui il lavoratore al termine del periodo di sospensione venga rioccupato, il trattamento resta a carico del datore di lavoro. Viceversa, se il lavoratore viene licenziato al termine della cassa, l’onere del versamento del Tfr graverà sull’Inps.

Articolo precedente

Voucher triplicati, unica forma di reddito per oltre 1 milione di persone – PP

Prossimo Articolo

Flessibilità in uscita non leda i diritti dei lavoratori

Prossimo Articolo

Flessibilità in uscita non leda i diritti dei lavoratori

Contenuti più visti

Museonavigante, nasce la rete dei musei del mare

12 Dicembre 2017

CCNL Alimentare: un rinnovo importante per 400 mila lavoratori. Salari +105 euro

5 Febbraio 2016

BOLOGNA – Agroalimentare nessuna qualità senza legalità. Flai-Fai-Uila con Libera

9 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.