Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Sicurezza: Corso Uila per RLS, buona la prima

21 Ottobre 2016
in SINDACATO
0
Share on FacebookShare on Twitter

SICUREZZA
Corso Uila per RLS, buona la prima
La seconda sperimentazione a fine mese con UilTrasporti
di Raffaella Sette e Alice Mocci

Dal 3 al 7 ottobre scorso, si è svolto a Fiuggi, il primo corso di formazione rivolto ai RLS del settore alimentare su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico su Salute e Sicurezza Uil e Ital, di cui la Uila fa parte.

Nato a gennaio 2016, il comitato è composto da soggetti di varia competenza tra cui professionisti della materia e rappresentanti sindacali confederali e di categoria ed ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro attraverso un valido supporto tecnico scientifico e giuridico sui temi e sugli aspetti connessi alla tutela della sicurezza e salute sul lavoro.

Nel corso dei lavori del comitato è emerso come la formazione obbligatoria rivolta ai RLS risulti di norma carente e da qui la necessità di alcuni adeguamenti e miglioramenti. È stato così sviluppato un “Progetto Sperimentale sulla Formazione Obbligatoria dei RLS” che approfondisce i temi del ruolo del RLS, dell’approccio verso la valutazione del Rischio in Azienda, dell’approfondimento dei rischi generali e specifici, il tutto al fine di migliorare la capacità di intervento dei RLS nei rispettivi settori di appartenenza.

Lo scopo finale di questo progetto è quello di proporre alle altre Parti Sociali e alle Istituzioni un nuovo modello formativo che sappia cogliere le peculiarità del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, come attore principale della prevenzione in azienda. Un progetto che potrà inoltre essere di supporto alle categorie ed agli Enti Formativi di riferimento come modello di proposta per la formazione futura dei RLS a tutti i livelli.

Nel tentativo dunque di creare un modello formativo su SSL, la Uila è stata individuata come categoria pilota per sperimentare questo tipo di progetto rivolgendo particolare attenzione al settore dell’industria alimentare.

I 16 Rls messi in aula hanno manifestato soddisfazione per il corso pur suggerendo preziosi consigli sul come migliorare e rendere più efficace il modulo formativo. D’altronde essendo una sperimentazione l’aspetto più interessante riguardava il grado di coinvolgimento, condivisione ed eventuali dissensi su quanto veniva loro proposto.

Una seconda sperimentazione sarà svolta a fine mese con la categoria della UilTrasporti dove sicuramente emergeranno altri giudizi che permetteranno di confezionare il format migliore.

Articolo precedente

Borsci, la proroga al gruppo Caffo salva i lavoratori – PP

Prossimo Articolo

Caporalato, danni all’eccellenza e ai prodotti di qualità made in Tuscany

Prossimo Articolo

Caporalato, danni all’eccellenza e ai prodotti di qualità made in Tuscany

Contenuti più visti

NESTLE – a Milano, Coordinamento RSU per avvio trattative rinnovo integrativo

6 Marzo 2018
ilo c188

In vigore la Convenzione ILO C188. L’Italia la ratifichi al più presto – PP

18 Novembre 2017

Al via a Cervia assemblea nazionale per rinnovo Ccnl

25 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.