Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Se c’è la condanna penale il licenziamento non è automatico

5 Agosto 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE
Se c’è la condanna penale il licenziamento non è automatico

Il Il fatto che un gruppo di lavoratori sia condannato in sede penale per essersi appropriati di prodotti alimentari del supermercato presso cui lavoravano non implica necessariamente che il giudice in sede civile ritenga legittimo il licenziamento disciplinare comminato per la sottrazione di tali prodotti.

Questo è l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15058/15, basandosi sul rilievo che il giudizio civile e quello penale, nonostante vadano ad accertare gli stessi fatti materiali, sono autonomi per quanto riguarda il giudizio finale, dunque è ben possibile che il giudice civile ritenga non giustificato il licenziamento nonostante quello che abbia deciso il tribunale penale, perché le due decisioni hanno finalità diverse e non sovrapponibili. Nel caso di specie, il fatto che i prodotti (di scarso valore commerciale) fossero stati consumati all’interno del supermercato aveva indotto il giudice del lavoro a ritenere che non ci fosse la prova della consapevolezza dei dipendenti di aver commesso un illecito.

Articolo precedente

Ddl 2217, le norme approvate – PP

Prossimo Articolo

La Uila alla festa dei popoli a Cisterna

Prossimo Articolo

La Uila alla festa dei popoli a Cisterna

Contenuti più visti

Mantegazza (Uila): “la ripresa c’è ma il governo ci ascolti: non perdiamo questa occasione per far ripartire il paese”

22 Settembre 2015

Proietti: Utilizzare risorse recuperate per estendere bonus di 80 euro a pensionati e incapienti

23 Marzo 2015

Cresce la Uila all’Heineken di Massafra (Ta)

28 Ottobre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.