Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Sanpellegrino. 2015 una buona annata, 2016 investimenti per oltre 400 mln

11 Marzo 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

SANPELLEGRINO
2015 una buona annata, 2016 investimenti per oltre 400 mln
di Raffaella Sette

Le segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai e Uila insieme al Coordinamento nazionale delle Rsu hanno incontrato,mio scorso 7 marzo, l’Azienda per l’informativa del gruppo Sanpellegrino, il primo appuntamento dell’anno per esporre i risultati conseguiti nel 2015 e gli obiettivi fissati per quello in corso.

L’azienda ha tracciato un bilancio favorevole dell’anno che si è da poco concluso ed esposto dati postivi, a partire da quello dell’occupazione che, nonostante la cessione dello stabilimento di Garessio ed Ormea, in provincia di Cuneo, dove si imbottiglia acqua San Bernardo, è rimasto pressoché stabile rispetto al 2014 con un incremento del 2% di quella femminile.

L’analisi delle politiche di conciliazione messe in atto da SanPellegrino, evidenziano un incremento dell’utilizzo dell’astensione facoltativa da parte delle mamme, che riteniamo sia da attribuire anche ad una delle conquiste contrattuali più rilevanti ed innovative , ossia l’integrazione delle indennità a sostegno della maternità e della paternità per il periodo di astensione facoltativa post partum fino al 100% della retribuzione attraverso il Fondo sanitario integrativo di settore (FASA). Inoltre, sono state utilizzate due forme contrattuali innovative, ossia il telelavoro, scelto soprattutto da donne, ed il lavoro agile.

Un evento molto importante per i buoni risultati che si sono ottenuti è stato l’Expo, che ci ha accompagnato per quasi tutto il 2015 e che, aiutato da una calda estate, ha trainato in alto non solo consumi del mercato interno ma soprattutto dell’export con un incremento del 6,6% dei volumi per complessivi 3,628 milioni di pezzi, e del 12,4% del fatturato raggiungendo 911 milioni di €.

La consapevolezza che questi risultati positivi siano appunto legati ad un evento straordinario, ha portato l’azienda a fare delle caute proiezioni per il 2016 con obiettivi di crescita sulle vendite di un + 0,5%.

Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2015 sono stati spesi 64 milioni di € in marketing e 370 in attività commerciale, mentre altri sono stati messi a budget per il 2016: investimenti tecnologici per 35 milioni di euro riguarderanno tutti gli stabilimenti, 50 il marketing e 367 milioni di euro il settore commerciale.

Ulteriore argomento di informativa, importante per il reddito dei lavoratori, è stato il raggiungimento degli obiettivi utili all’erogazione del 100% del Premio Annuo Variabile, fissato dal contratto integrativo in 2.350,00 €. Purtroppo, solo per i lavoratori di Santo Stefano in Quisquina (Agrigento) dove non è stato completamente raggiunto il parametro gestionale, che pesa per il 70% del premio, l’importo del premio erogato sarà pari a 2.230,00€ .

Articolo precedente

Garanzia Giovani, via al Super Bonus Occupazione – PP

Prossimo Articolo

Il consiglio nazionale Uila approva ODG su IX Conferenza organizzazione UIL

Prossimo Articolo

Il consiglio nazionale Uila approva ODG su IX Conferenza organizzazione UIL

Contenuti più visti

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Pavia, presentazione del libro di Renato Ferrari “Quota 80 (ovvero: quanti ricordi…)

12 Ottobre 2017
foragri1

Dieci anni di Foragri. Più innovazione nel futuro – PP

27 Giugno 2018
caffe

Nuova Joint-venture per il business caffè – PP

9 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.