Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Rispettare i diritti degli Oti della forestale

25 Novembre 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

SICILIA
Rispettare i diritti degli Oti della forestale
di Nino Marino

Per i lavoratori forestali a tempo indeterminato “OTI”, la Regione assicura pieno rispetto dei diritti contrattuali. Senza remore. La linea della Uila Sicilia, impegnata con Fai e Flai a difendere non privilegi immotivati ma le legittime richieste di chi assicura un servizio indispensabile al nostro territorio, è stata condivisa dall’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Croce e dai dirigenti dell’Assessorato presenti al tavolo di confronto che s’è tenuto a Palermo.

Il Comando Corpo Forestale s’è impegnato a procedere nell’approvazione delle perizie dei lavoratori “OTI”, premessa necessaria al pagamento delle spettanze. E noi siamo soddisfatti, perché questa era la richiesta prioritaria di Uila-Fai-Flai. Allo stesso tempo, però, vogliamo che non esistano zone d’ombra. Per questo, le organizzazioni sindacali hanno concordato con l’amministrazione regionale che alcune voci di spesa saranno accantonate se dovessero emergere dubbi e incongruenze in fase di approvazione delle perizie. Per affrontare le questioni contrattuali, comunque, saranno immediatamente programmati in ogni sede provinciale dagli Ispettorati ripartimentali foreste e dalla Direzione Comando Forestale incontri con le organizzazioni sindacali firmatarie di accordo collettivo di lavoro.

Ribadiamo che gli operai OTI sono poche centinaia, rappresentano il nucleo fondamentale del servizio forestale in Sicilia e garantiscono continuativamente un’indispensabile attività di Protezione civile che non può certo limitarsi a qualche ora o mese dell’anno e va ben al di là del solo antincendio. Sia chiaro, inoltre, che non siamo noi quelli del “chi ha avuto, ha avuto” e dell’improduttiva conservazione dell’esistente. Anzi, continuiamo a sollecitare il rinnovo del contratto di lavoro che è scaduto da ben 15 anni e la riforma di settore. A questo proposito, serve forse menzionare ancora una volta che ormai molto tempo fa abbiamo messo a disposizione del Governo regionale e dell’Ars un disegno di legge di iniziativa sindacale che punta alla valorizzazione della Risorsa-Forestali e va, quindi, nel segno indicato dai Piani europei di sviluppo.

Articolo precedente

Barilla: welfare e diritti per le unioni civili – PP

Prossimo Articolo

La Uila Territoriale di Foggia premia Pietro Pellegrini

Prossimo Articolo

La Uila Territoriale di Foggia premia Pietro Pellegrini

Contenuti più visti

sedeVT 22-03-19

Nuova sede per la Uila Verona e Trento. Inizia una nuova stagione di crescita

22 Marzo 2019

“Non passarci sopra”: la Uila alla mostra Censis per il Giubileo

18 Ottobre 2016

27.03.2015 – LA FNSEA RIPUDIA LE FOLL E SI AFFIDA A VALLS – PP

31 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.