Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Puglia: caporalato, in arrivo 1 mln di euro per alloggi e trasporto braccianti

4 Febbraio 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PUGLIA
Caporalato, in arrivo 1 mln di euro per alloggi e trasporto braccianti
di Antonio Trenta

Un milione di euro per combattere il caporalato. E’ questa la cifra che sarà stanziata per la prima volta nel bilancio regionale grazie ad un emendamento di “Noi a sinistra per la Puglia” sottoscritto dai capigruppo di maggioranza e di cui ha dato notizia il consigliere regionale Mino Borraccino.

La previsione di una voce di spesa destinata ad iniziative di lotta e prevenzione del caporalato è una novità assoluta alla quale plaudiamo perché sul nostro territorio, sempre più meta di arrivo per i profughi, il fenomeno rappresenta una vera e propria piaga sociale. Finalmente siamo sulla strada giusta.

Il cospicuo finanziamento, unito alle dichiarazioni dei consiglieri regionali, la dice lunga sulle intenzioni degli amministratori pugliesi di proseguire in questa direzione, mettendo il caporalato al centro dell’agenda del governo, nella convinzione che per debellarlo occorra un’alleanza forte che veda coinvolte le istituzioni, le imprese, le organizzazioni sociali e l’opinione pubblica. Ebbene di questa alleanza il nostro sindacato, sempre in prima linea per combattere il fenomeno, intende assolutamente fare parte.

E’ importante sottolineare che le risorse saranno vincolate all’attivazione di servizi per l’assistenza abitativa e per il trasporto a favore dei migranti impegnati nelle campagne della Regione Puglia. A tal proposito ricordo che si è già insediato presso la Provincia di Taranto un tavolo di confronto tra sindacati, datori di lavoro e Ctp, il consorzio per i trasporti pubblici, finalizzato ad ottenere il finanziamento di progetti mirati proprio all’attivazione di un servizio di trasporto pubblico per i lavoratori agricoli. E’ già stato sperimentato con successo in passato e per questo siamo consapevoli che il progetto può contribuire notevolmente a ridurre il ricorso ai caporali.

Il servizio di trasporto sarà allargato a tutti i braccianti agricoli, italiani e non. Per questo ora la Uila-Uil intende accelerare l’attivazione del progetto cercando anche di intercettare le nuove risorse stanziate dalla Regione Puglia, alle quali chiaramente dovremo unire altri fondi per far partire il servizio, coinvolgendo tanto i lavoratori stranieri quanto gli italiani.

Articolo precedente

CONTRATTI – a Roma, convocazione delegazione trattante per avvio trattativa rinnovo CCNL Artigianato alimentare – panificazione

Prossimo Articolo

Per nido o babysitter, 600 euro al mese alle mamme lavoratrici

Prossimo Articolo

Per nido o babysitter, 600 euro al mese alle mamme lavoratrici

Contenuti più visti

immigrazione

IMMIGRAZIONE Il Giappone apre le frontiere per dare risposte agli stessi problemi dell’Italia – PP

16 Gennaio 2019
molestie sul lavoro

Molestie sessuali: il datore deve provare insussistenza discriminazione – PP

23 Gennaio 2017

La NASpI “troppo complessa” costa cara ai disoccupati

1 Settembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.