Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni

11 Dicembre 2015
in CANTIERE UILA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Parmalat
Viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni
di Laura Pagliara

E’ stato presentato, giovedì 3 dicembre, nella splendida cornice della Sala delle Feste di Palazzo San Vitale, il libro “Parmalat 1961-2015”, di Enrico Patroni.

Enrico, storico rappresentante sindacale della Uila nella Parmalat, ha in questo volume raccolto immagini e testimonianze che “costituiscono un viaggio nell’azienda, attraverso una narrazione visiva di cosa ha significato il nome “Parmalat” nella storia, nella tecnologia, nel marketing, nella ricerca e nella pubblicità, ma soprattutto nell’alimentazione. Un viaggio che parte dalle origini dell’azienda per arrivare al presente e guardare con fiducia e ottimismo al futuro. Un volume che ripercorre i momenti più importanti dell’azienda, per farne memoria e gettare un ponte verso il futuro. Sfogliarne le pagine significa dare continuità al lavoro, ai valori e all’impegno di tante persone: guardarsi indietro per progredire, ricercare e innovarsi”.

Enrico ha svolto un lavoro di ricerca e documentazione davvero impareggiabile, con la sua solita determinazione, dedizione e tenacia, tutte qualità che contraddistinguono il suo operare all’interno della Parmalat, nella sua attività di delegato sindacale e nella vita quotidiana.

Una risorsa importante per la nostra organizzazione che con il raggiungimento di questo risultato eccezionale ci dà anche un insegnamento: ci dice che ciascuno di noi può raggiungere grandi obiettivi con tanta forza di volontà, con impegno e passione.

 
{gallery}Patroni-Parmalat{/gallery}

 

Articolo precedente

Copagri, Verrascina “No alla riesumazione della Federconsorzi” – PP

Prossimo Articolo

Rimini, Alessandro Mazza eletto nuovo segretario territoriale Uila

Prossimo Articolo

Rimini, Alessandro Mazza eletto nuovo segretario territoriale Uila

Contenuti più visti

Formazione, al via il corso avanzato

26 Gennaio 2017

CONSERVE ITALIA – a San Lazzaro in Savena, riunione Coordinamento nazionale

6 Marzo 2018

Ccnl impiegati agricoli, inviata alle controparti la piattaforma di rinnovo

3 Agosto 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.