Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Parmalat, consumo di latte in calo, investimenti per 50 mln € nel 2015-16

18 Aprile 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

PARMALAT
Consumo di latte in calo, investimenti per 50 mln € nel 2015-16
di Teresa Annunziata

Si è svolto a Parma il primo incontro per l’informativa annuale del Gruppo Parmalat. Il management aziendale ha illustrato alle segreterie nazionali e territoriali di Fai, Flai, Uila e al coordinamento nazionale delle Rsu i risultati ottenuti nel 2015 e gli obiettivi per il 2016.

La quota di mercato del Gruppo si colloca in un mercato fortemente negativo ma, nonostante ciò, rimane significativa per il latte UHT, il latte fresco e la panna. Perché in Italia cala il consumo del latte? Sono aumentate, negli ultimi anni, le campagne anti-latte e il consumo di bevande vegetali, quindi l’8% degli italiani ha smesso di bere latte e il 14% ne ha ridotto il consumo. Anche per questi motivi la Parmalat ha stabilito le azioni da intraprendere per il prossimo periodo, tra cui: sviluppare i prodotti a marchio Parmalat, Zymil e dei marchi locali di latte fresco (Centrale del Latte di Roma, Berna, Lactis etc.); sviluppare le marche Chef e Santal anche su nuovi segmenti di mercato; accelerare il peso delle innovazioni e la vendita di nuovi prodotti (anche intercettando nuove tendenze e modelli di consumo).

Nel 2015 sono stati messi in campo investimenti tecnici per un ammontare di 28,5 milioni di euro, valore superiore rispetto a quelli inizialmente previsti; mentre per il 2016 sono stati preventivati 20 milioni di euro di investimenti per la parte industriale, logistica, linee di confezionamento e tetra pak. Inoltre, continuano le collaborazioni con università e istituti di ricerca (tra cui la Fondazione Veronesi con il progetto “Gold for Kids”) al fine di sensibilizzare sempre più i consumatori ad acquistare il latte, che secondo ricerche scientifiche è uno dei protagonisti di un’alimentazione sana e moderna.

Le organizzazioni sindacali Fai, Flai e Uila hanno sottolineato alla direzione aziendale che, per essere sempre più competitivi sul mercato, occorre investire con innovazioni di processo e di prodotto, puntare sulle diversificazioni produttive, aprire a nuovi segmenti di mercato attraverso strategie e processi integrati di filiera e adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali della popolazione.

Articolo precedente

Rinnovato il CCNL involucri naturali per salumi – PP

Prossimo Articolo

Sammontana, un 2015 in crescita e buone aspettative anche per il 2016

Prossimo Articolo

Sammontana, un 2015 in crescita e buone aspettative anche per il 2016

Contenuti più visti

Ferrero, a Pozzuolo di Martesana (Mi) conquistati 3 seggi – PP

3 Ottobre 2016
Mantegazza15

Mantegazza: Parigi e l’Isis, l’Europa, l’Italia e gli errori da non commettere più – PP

17 Novembre 2015

LAVORO NERO – a Catania, convegno “Siamo uomini o caporali” organizzato da Uila, Uil e Adoc

27 Giugno 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.