Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Panificazione, scioperi e mobilitazione straordinaria per rinnovo Ccnl

3 Ottobre 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

CONTRATTI
Panificazione, scioperi e mobilitazione straordinaria per rinnovo Ccnl
di Alice Mocci

Stato di agitazione di tutto il settore, 8 ore di sciopero e una campagna di mobilitazione e informazione straordinaria, al fine di sbloccare la fase di stallo delle trattative e arrivare quanto prima ad un rinnovo del contratto che possa migliorare le condizioni di lavoro di circa 80.000 lavoratori e lavoratrici del settore. La panificazione è stanca di aspettare e per tutelare la dignità dei lavoratori scende in campo. Dopo ventuno mesi di vacanza contrattuale, e dopo numerosi incontri sia in sede plenaria che tecnica, per il rinnovo del CCNL panificazione (artigianale e industriale) la delegazione trattante di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil ha confermato lo stato di agitazione del comparto.

Fai, Flai e Uila hanno più volte invitato le controparti (Fiesa e Federpanificatori) a dare luogo ad un rinnovo del CCNL in linea con la piattaforma unitaria promossa da Cgil, Cisl e Uil sul modello contrattuale, nonché in continuità con i rinnovi recentemente sottoscritti nel settore alimentare. Per mesi, invece, Federpanificatori e Fiesa hanno continuato ad avanzare l’assurda pretesa di destrutturare il sistema della contrattazione condiviso dalle parti, negando ogni disponibilità a riconoscere aumenti contrattuali sui minimi tabellari nazionali. Invece, in sede negoziale, le controparti hanno più volte ribadito di voler differenziare il salario su base territoriale, introducendo un principio che la delegazione trattante di Fai, Flai e Uila ha sin dal primo momento definito discriminatorio e inaccettabile.

Per questo entro il 15 ottobre 2016, è proclamato un pacchetto di otto ore di sciopero da organizzare a livello territoriale sia nei panifici industriali che in quelli artigianali. Contestualmente sarà promossa una campagna di informazione su tutto il territorio nazionale e diretta ai consumatori sullo stato del settore e sulle condizioni di lavoro nello stesso. I prossimi 21 e 22 Ottobre saranno promosse due giornate di mobilitazione nazionale e straordinaria del settore con scioperi nei luoghi di lavoro, gazebi, presidi e iniziative pubbliche nelle principali città italiane, tese a dare la massima visibilità alla vertenza per il rinnovo del CCNL.

Articolo precedente

Pac, De Castro e Andrieu per una politica del lavoro di qualità – PP

Prossimo Articolo

Ferrero, ai rinnovi Rsu la Uila cresce e diventa il secondo sindacato

Prossimo Articolo

Ferrero, ai rinnovi Rsu la Uila cresce e diventa il secondo sindacato

Contenuti più visti

donne lavoro1

Il ministro Morando propone detrazioni fiscali per chi assume donne nel sud – PP

18 Aprile 2015

1 maggio, riflessioni sul lavoro – PP

3 Maggio 2016

Coca Cola e Motta, a Verona la Uila cresce e aumenta i delegati

29 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.