Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Pac 2016, Copagri diffida Agea per disfunzioni sistema informatico

17 Giugno 2016
in UIMEC
0
Share on FacebookShare on Twitter

PAC 2016
Copagri diffida Agea per disfunzioni sistema informatico
di Fabio Caldera

Domande Pac 2016, nuovo caos. Non sono servite a nulla le manifestazioni e le mobilitazioni nelle più grandi piazze italiane, a Montecitorio e direttamente sotto l’Agea, con le quali la Copagri ha messo in guardia sul non corretto funzionamento del sistema e sul fatto che l’Agenzia non fosse pronta a gestire la Campagna PAC 2016. A nulla sono servite anche le parole del Ministro Martina che si è impegnato a mettere mano ad una struttura la cui funzionalità, per troppi anni, si è bloccata proprio sotto le scadenze delle presentazioni delle domande uniche.

Così,​ come ogni anno,​ siamo dovuti correre ai ripari l’ultimo giorno, cercando di caricare le domande fino a notte tarda nonostante i continui blocchi del sistema. E con gli agricoltori arrabbiati e preoccupati presso le nostre sedi.

In aggiunta alle solite problematiche tecniche amministrative quest’anno c’è una assurdità in più: spetterà, infatti, all’agricoltore l’onere di dimostrare che il sistema non funziona. La prova che il sistema impedisce la presentazione della domanda dovrà essere inviata direttamente dal produttore che,​ attraverso i nostri sportelli CAA,dovrà dimostrare ad Agea l’assenza​ di colpa.

La Copagri non può più accettare una tale situazione di disinteresse, inerzia e malfunzionamento dell’​Agenzia che gestisce gli aiuti per tutta l’agricoltura italiana. Per questo motivo attraverso il proprio Centro di Assistenza Agricola, CAA CAF AGRI, ha diffidato Agea denunciando il mal funzionamento del sistema informatico, rivelatosi ancora una volta inadeguato a sopportare il carico di lavoro e non tempestivamente aggiornato sulle novità normative che, giungendo in ritardo, hanno tra l’altro creato ulteriori equivoci ed errori negli operatori. 

La Copagri e il suo CAA di riferimento declinano, quindi, ogni responsabilità rispetto agli impegni assunti alla sottoscrizione della convenzione nazionale, dichiarandosi a fianco degli agricoltori penalizzati e danneggiati dalla somma di tali inefficienze burocratiche e amministrative.

La situazione è diventata insostenibile e, in tale contesto, dobbiamo ancora una volta constatare e biasimare l’indifferenza e la mancata assunzione di responsabilità della Pubblica Amministrazione rispetto alla gestione di una attività che porta risorse per dare​ respiro e spinta produttiva agli agricoltori italiani.

Articolo precedente

CONTRATTI – a Roma, riunione in sessione ristretta per proseguio trattative rinnovo Ccnl quadri e impiegati agricoli

Prossimo Articolo

Licenziamento per superamento del comporto legittimo anche dopo molto tempo

Prossimo Articolo

Licenziamento per superamento del comporto legittimo anche dopo molto tempo

Contenuti più visti

altobelli kuliscioff

Anna Kuliscioff: il socialismo e la cittadinanza della donna – PP

3 Dicembre 2015
taranto.caporalato

Lotta al caporalato, piano d’azione a Taranto riprende proposte Uila – PP

11 Dicembre 2017

BARILLA – a Parma, coordinamento nazionale unitario per trattative contratto integrativo

28 Agosto 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.