Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

“Non passarci sopra”: la Uila alla mostra Censis per il Giubileo

18 Ottobre 2016
in UILA
0
Share on FacebookShare on Twitter

UILA
“Non passarci sopra”: la Uila alla mostra Censis per il Giubileo
di Fabrizio De Pascale

Combattere l’indifferenza verso la sofferenza umana mostrando le immagini di chi, attraverso la gratuitità del proprio agire, fa concretamente qualcosa per lenirla. Immagini stese per terra in un percorso (65 x 5 metri), un decumano della solidarietà posizionato nella galleria centrale della stazione Tiburtina a Roma dal 20 ottobre al 5 novembre, dove ogni giorno passano 70.000 persone. Cosi il Censis ha deciso di partecipare al Giubileo della Misericordia 2016. Un’iniziativa senza precedenti per il noto istituto di ricerca che ha scelto questa modalità assolutamente innovativa per rispondere all’appello di Papa Francesco. 

Il tappeto fotografico propone 100 diverse storie di disagio e di chi prova a “non passarci sopra”, mettendo insieme, senza distinzioni, grandi fondazioni e piccole associazioni, aziende e istituzioni. Anche la Uila ha voluto partecipare a questa iniziativa, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello sfruttamento del lavoro nero in agricoltura, pubblicizzando il Numero Verde 800.9742638 istituito a Catania per denunciare queste situazioni.

La scommessa dell’iniziativa, ha spiegato il curatore Giulio De Rita nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi presso la sede del Censis a Roma alla presenza, tra gli altri, del presidente dell’istituto Giuseppe De Rita e del sottosegretario al ministero del lavoro Luigi Bobba, è quella di costringere i passanti a scegliere se passare sopra le immagini, se cambiare strada o fermarsi a guardarle e a leggerne la storia. “Possiamo girare la testa dall’altra parte se vediamo qualcosa che non ci piace” ha detto De Rita “cambiare strada, canale televisivo o sito web, ma dobbiamo sempre guardare dove mettiamo i piedi”.

Non è, né vuole essere, una mostra sulla sofferenza ma la testimonianza che esistono tante realtà, associative e imprenditoriali, che agiscono. “E tu che fai?” è la domanda implicita che con questa iniziativa il Censis rivolge ai passanti. Tra le immagini-storie che compongono la mostra ci sono, ad esempio, la Cittadini spa, un’azienda che produce reti da pesca, la quale a seguito dello Tsunami che sconvolse l’oceano indiano nel 2004, decise di donare un telaio per la costruzione di reti da pesca; o ancora l’associazione 3 ottobre di Lampedusa che ha per scopo riuscire a dare un nome a tutte le vittime dei “viaggi della morte”.

Articolo precedente

Anche dopo il demansionamento le assenze non sono giustificate – PP

Prossimo Articolo

Borsci, la proroga al gruppo Caffo salva i lavoratori

Prossimo Articolo

Borsci, la proroga al gruppo Caffo salva i lavoratori

Contenuti più visti

fondazione ialhi

La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali – PP

19 Settembre 2018
valorizzazione tipicita reatine

Consorzio Alimenti Elementari, già molte le adesioni delle aziende – PP

13 Marzo 2017
scaricapdf50

Riordino contratti: più potere al datore di lavoro e meno al sindacato

9 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.