Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

No alla CIGS dopo richiesta per cessazione

11 Novembre 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
No alla CIGS dopo richiesta per cessazione
Precisazioni del Ministero anche su aziende agricole e vecchie istanze
di Eleonora Tomba

I lavoratori che hanno già fruito della CIGS per cessazione di attività non possono ottenerne il rinnovo. A chiarirlo è stato il Ministero del Lavoro con la circolare n. 30/2015, esplicativa del D.Lgs. 148/2015, che fornisce, tra l’altro, chiarimenti anche sul campo di applicazione della cassa integrazione straordinaria e sulla disciplina transitoria, alla luce delle nuove norme entrate in vigore lo scorso 24 settembre.

Per quanto riguarda la CIGS per cessazione di attività, la circolare precisa che per l’unità produttiva oggetto di cessazione, non sarà possibile accedere nuovamente al trattamento di integrazione salariale straordinaria, per qualsiasi causale, in quanto l’unità produttiva medesima risulterà cessata e i lavoratori dovrebbero essere stati gestiti con il piano di esuberi articolato per la prima concessione della cassa.

Con riferimento al settore agricolo, il Ministero specifica che le nuove norme si applicano anche alle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano prodotti agricoli: l’articolo di riferimento menziona, infatti, soltanto la trasformazione dei prodotti ma deve intendersi ricompreso in questo concetto anche quello di manipolazione. Inoltre, sono comprese nella disciplina della CIGS anche le cooperative e i consorzi che commercializzano prodotti agricoli (rientrano nelle “imprese esercenti attività commerciali”).

Infine, alle istanze di proroga di CIGS relative a programmi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale avviati alla data del 24 settembre, si applicano i vecchi termini di presentazione delle relative domande (25 giorni).

Articolo precedente

MONDELEZ caffè – a Milano, coordinamento Rsu

Prossimo Articolo

Caporalato, sonfiggerlo è un problema di stato

Prossimo Articolo

Caporalato, sonfiggerlo è un problema di stato

Contenuti più visti

La Uila cresce alla Plac di Cremona

5 Ottobre 2015
manifatture sigaro toscano2

Manifatture Toscano. Nel nuovo integrativo incrementi economici e retribuzione per malattie dei figli – PP

8 Maggio 2018

Il QE occasione di ripresa ma servono le riforme strutturali – PP

10 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.