Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Navigare tutti insieme nelle acque agitate d’Europa

18 Giugno 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Navigare tutti insieme nelle acque agitate d’Europa
Sull’Europa tira una brutta, bruttissima aria

Nello spazio sociale europeo vagano decine di milioni di disoccupati e la metà di una intera generazione di giovani sta perdendo la speranza stessa di lavorare.

La BCE, ormai la sola Istituzione Comune di qualche autorevolezza, riversa fiumi di liquidità nelle banche europee, di qui sui bilanci degli Stati Membri e l’euro si è svalutato di circa il 25% sul dollaro.

Le esportazioni europee ne hanno tratto vantaggio, ma la crescita resta scarsa ovunque, langue a non molto più dell’1% nei paesi in migliore salute economica, in altri si misura in decimi di punto, in altri ancora resta una speranza largamente delusa.

Mentre non è chiaro se il Regno Unito voglia o meno continuare ad essere parte dell’Europa, la Grecia, che in Europa dice di voler restare, vacilla sull’orlo del default e spinge l’intera Unione verso le terre incognite della “grexit” che, comunque vada a finire, costerà parecchio, oltre che ai greci, all’UE ed ai suoi Stati Membri.

L’ISIS si avvicina minacciosa alle frontiere meridionali dello spazio politico europeo, ma l’Europa balbetta e litiga sul che fare delle decine di migliaia di migranti che fortunosamente approdano sulle coste italiane, che nessun paese sembra volere e che nessun paese può accogliere da solo.

E non è finita. Dall’Ucraina al Baltico soffiano pericolosissimi venti di guerra fredda e, le armi che l’un contro l’altro si accingono a brandire, rischiano di farli diventare tempesta.

C’è di che far diventare pessimista il più inguaribile degli ottimisti, ma, proprio quando tutto sembra volgere al peggio, non si può, non si deve rinunciare al meglio, alle politiche veramente comuni dell’economia e del lavoro, del credito e delle pubbliche finanze, della difesa e dell’immigrazione, alla divisione dei costi ed alla distribuzione dei vantaggi dell’Europa che si riprende i suoi destini.

Navigare assieme in acque tanto agitate potrà non essere facile, ma da soli in quelle acque si annega.

Articolo precedente

Casearia Bresciana, con il 68,6% dei voti la Uila conquista l’unica RLS – PP

Prossimo Articolo

Tasse, un paese di indigenti

Prossimo Articolo

Tasse, un paese di indigenti

Contenuti più visti

Marino all’Esecutivo : “Pronti a dare battaglia su forestali e caporalato”

23 Febbraio 2017
I leader di CGIL CISL e UIL ricevuti dal Presidente della Repubblica – PP

I leader di CGIL CISL e UIL ricevuti dal Presidente della Repubblica – PP

24 Marzo 2015
uila basilicata nardiello00

Nardiello: “Programmare il futuro con politiche forestali, ambientali e paesaggistiche” – PP

12 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.