Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Mobbing, senza l’intento persecutorio è demansionamento

9 Maggio 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione
Mobbing, senza l’intento persecutorio è demansionamento

La Corte di Cassazione ha chiarito che, laddove non venga accolta una domanda giudiziale di accertamento del mobbing proposta da un lavoratore, è possibile riconoscere allo stesso un danno biologico derivante dal suo demansionamento (sentenza n. 22635/2015).

In precedenza, la Corte d’Appello aveva condannato un datore di lavoro al risarcimento del danno biologico e di perdita di professionalità in favore di un dipendente tenuto inattivo per un determinato periodo di tempo. Ciò, nonostante avesse escluso che la condotta della società integrasse gli estremi del mobbing su cui si fondava la domanda del lavoratore.

La Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte d’Appello in quanto il mobbing è una figura complessa e affinché esso si configuri è necessario che vi siano: una serie di comportamenti persecutori, la lesione della salute, della personalità e della dignità della vittima, il rapporto di causalità tra questi elementi e, infine, la sussistenza dell’elemento soggettivo.

Laddove uno di tali requisiti venga a mancare (in questo caso è escluso l’intento persecutorio e vessatorio), la Corte di Cassazione ha comunque ravvisato l’esistenza di un danno biologico derivante da una dequalificazione professionale, quale conseguenza dell’inattività o della scarsa utilizzazione del lavoratore volutamente decisa dal datore di lavoro.

Articolo precedente

CCNL IMPIEGATI AGRICOLI – a Roma, riunione plenaria rinnovo contratto

Prossimo Articolo

A Ercolano inaugurata la nuova sede UILA

Prossimo Articolo

A Ercolano inaugurata la nuova sede UILA

Contenuti più visti

HEINZ – a Milano, Coordinamento Nazionale con l’azienda

7 Febbraio 2017

PESCA – a Roma, apertura trattativa rinnovo Ccnl pesca marittima

17 Febbraio 2017
uilapesca bagnolo0

Emilia Romagna, dare al Governo segnale volontà rinnovo contratti – PP

22 Dicembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.