Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lazio, al merlot della cantina “Le macchie” il premio 4Viti dell’Ais

30 Settembre 2015
in UIMEC
0
Share on FacebookShare on Twitter

UIMEC
Lazio, al merlot della cantina “Le macchie” il premio 4Viti dell’Ais
di Fabio Caldera

Con l’orgoglio di tutta la Uimec si dà notizia che è stato assegnato il premio delle 4VITI al “Vigna il Cerqueto 2013”, merlot Lazio I.G.P., della cantina “le Macchie” di Castelfranco, associato alla nostra organizzazione territoriale.

L’Associazione Italiana Sommelier ha consegnato questo importante riconoscimento nella seconda edizione della Guida ai Vini d’Italia VITA2016.

Il premio viene riservato ai vini che hanno dato un importante valore aggiunto al territorio, dando merito alla zona produttiva e valorizzando il frutto di un lavoro meritevole di recupero di una antica storia passata.

«Un premio inaspettato – commenta Antonio Di Carlo, titolare dell’azienda – che suggella in maniera evidente la vocazione vitivinicola delle nostre colline e che ci auguriamo possa essere esteso al vitigno Cesenese Nero che rappresenta al meglio il territorio Reatino. Il nostro Merlot, esposto a sud su di un terreno ricco e argilloso, si trova a 650 m. s.l.m. nell’omonimo vocabolo “il Cerqueto” sito nelle colline di Castelfranco. Un vigneto che per 50 anni ha ospitato viti di Merlot e, poi, nel 2009 abbiamo sostituito le vecchie barbatelle con il nuovo vigneto del medesimo clone ma con una metodologia d’impianto all’avanguardia».

Articolo precedente

A Taranto convegno Uil, Uila e ItalUil per informazione e prevenzione nel lavoro agricolo – PP

Prossimo Articolo

Uila Roma, lavoratori salvi grazie a collaborazione con Uiltrasporti

Prossimo Articolo

Uila Roma, lavoratori salvi grazie a collaborazione con Uiltrasporti

Contenuti più visti

uila sicilia regionale0

Sicilia: Marino alla guida del sindacato regionale – PP

4 Marzo 2016

Puglia, la nuova giunta regionale valorizzi l’agroalimentare

31 Luglio 2015

Incendio al Gran Ghetto, “Road map per chiudere tutti i ghetti”

6 Marzo 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.