Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La Uila sempre accanto ai lavoratori senegalesi

3 Settembre 2015
in CANTIERE UILA
0
senegal toscana2
Share on FacebookShare on Twitter

TOSCANA
La Uila sempre accanto ai lavoratori senegalesi
di Triestina Maiolo

Voglio condividere le sensazioni della 10° edizione del “GAMOU”, la conferenza religiosa della comunita’ senegalese, che si è svolta in Agosto presso le scuole medie “Montanelli Petrarca” a Fucecchio (Firenze). Organizzata dalla Federazione dei “Dahiras Tidiana della Toscana”, con cui la UILA “Territori Toscani” ha ottimi rapporti di reciproca stima e di effettiva collaborazione sindacale, è una festa molto importante perchè celebra la nascita del profeta Maometto, il giorno del “Mawlid”. Alla festa, iniziata la mattina alla presenza del Califfo generale del Senegal, con unico invito alla UILA, Ndione Badara, il nostro mediatore culturale si presenta con un vestito tradizionale, il Corano sotto al braccio e un sorriso smagliante e contagioso.

Non sta nella pelle, è contento, è in una situazione che ama, il suo equilibrio tra la sua esperienza senegal toscana2toscana e le sue radici. Nell’attesa con canti in sottofondo mi dice che ne sarò coinvolta, ma non mi dice niente di preciso. Il suo telefono squilla in continuazione , sono connazionali che gli chiedono luogo percorso e orario. Fuori e’ un caldo torrido, e mi spiegano che staranno svegli fino alle sei del mattino dopo, tra letture del Corano e canti. Mi viene offerto del succo di frutta, mentre osservo saluti e abbracci e il coinvolgimento di tutti per far riuscire la festa. Il cibo preparato dalle donne viene servito in un grande piatto centrale, è il Cebun Gem (pesce con riso). A gruppi di dieci mangiamo in allegria e l’atmosfera e l’ospitalità sono impagabili. Le donne mi onorano con un dono, un vestito tradizionale senegalese con relativo Foulard, mi fanno vestire e sedere tra loro e avverto la loro energia e il loro trasporto nel cantare.

Il capo carismatico senegalese, nel suo intervento serale, prima scuote la sala con raccomandazioni sul dovere di ogni senegalese e l’impegno a perseguire scopi comuni di pace e di fratellanza tra Islam e Cristianesimo e, poi, elogi la UILA per il suo operato, nel rappresentare i tantissimi lavoratori in sala. Parole di orgoglio e incitamento nel continuare il percorso intrapreso. Mi viene donata una targa di ringraziamento dei servizi resi dalla Uila Toscana, e non riesco a nascondere la mia emozione nel prendere la parola. “Giungono ogni giorno e in numero impressionante. Formano immense masse: uomini, donne e bambini, anche piccolissimi.

senegal toscana3Credono di trovare qui un mondo decisamente diverso da quello che scelgono di lasciarsi alle spalle. Credono nelle condizioni di vita migliori, nel lavoro, in un’esistenza più decorosa e meno stentata. Hanno aspettative, sogni, speranze e, come tutti, vorrebbero vederli realizzati. E guida il loro cuore e le loro menti l’auspicio che le brutture vissute finché erano nel proprio Paese d’origine non tornino più ad angustiarli; che la fame, la miseria e l’angoscia per sopravvivere siano, d’ora innanzi, solo ricordi. Il pensiero alle numerose vittime del mare e della terra che in questo cammino non ce la fanno. La UILA continuerà con il suo impegno a fianco dei fratelli del Senegal, nell’accogliere chi arriva, difendere i lavoratori e garantire quei diritti che ci rendono tutti uguali e cittadini del mondo.”

Articolo precedente

Coop Tre Valli, un rinnovo per l’occupazione e il welfare aziendale – PP

Prossimo Articolo

Caporalato, presentate ai deputati Pd le proposte Fai, Flai e Uila

Prossimo Articolo

Caporalato, presentate ai deputati Pd le proposte Fai, Flai e Uila

Contenuti più visti

fondazione 01

Fondazione Altobelli, assegnati premi e borse di studio 2015 – PP

5 Maggio 2015

Lombardia, grande partecipazione all’attivo unitario

27 Novembre 2015
Vinitaly: una grande opportunità per la vitivinicoltura italiana – PP

Vinitaly: una grande opportunità per la vitivinicoltura italiana – PP

23 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.