Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La nube tossica del 2015 in Asia ha causato 100.000 morti

13 Ottobre 2016
in AMBIENTE E TERRITORIO
0
Share on FacebookShare on Twitter

INQUINAMENTO
La nube tossica del 2015 in Asia ha causato 100.000 morti
Lo sostiene un recente studio ignorato dai media

Un anno fa (settembre 2015), i media internazionali diedero notizia di una nube tossica, proveniente dall’Indonesia e causata da pratiche agricole illegali consistenti nel bruciare piantagioni e terreni per feritlizzare i suoli, che ha progressivamente ricoperto una parte del sud est asiatico, interessando altri paesi come la Malesia e Singapore. Notizia che rimbalzò anche su alcuni media italiani. Allora non si parlò di morti ma solo di circa 160.000 persone ricoverate per problemi respiratori.
Un mese fa (settembre 2016) è stato pubblicato uno studio, sulla rivista scientifica inglese Iop Science (http://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/11/9/094023), che ha stabilito che quella nube tossica (definita foschia persistente – “toxic haze”) ha causato 100.300 (centomilatrecento) morti, di cui 92.000 in Indonesia, 6.500 in Indonesia e 2.200 a Singapore. Si tratta di una tragedia da annoverare tra le più gravi catastrofi naturali della storia.

La notizia, riportata da diversi media internazionali, non è ancora apparsa su nessun organo di informazione italiano.
Secondo gli autori dello studio le morti sono state causate principalmente da malattie cardiovascolari e solo in misura minore da malattie respiratorie.

Articolo precedente

COCA COLA HBC – a Milano, coordinamento nazionale RSU per informativa annuale

Prossimo Articolo

Nuova tragedia sul lavoro, 39 morti in Bangladesh

Prossimo Articolo
bangladesh tampaco foil1

Nuova tragedia sul lavoro, 39 morti in Bangladesh

Contenuti più visti

27.03.2015 – PER CONFCOMMERCIO DA EXPO 0,2% DI PIL – PP

31 Marzo 2015

Fao, importante riunione del sindacato internazionale della pesca

16 Aprile 2018
scaricapdf50

Rapporto Medu sul lavoro migrante in agricoltura

10 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.