Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Il ritorno della finanza creativa

28 Aprile 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Il ritorno della finanza creativa

Mentre le risorse per finanziare il “tesoretto” da 1,6 miliardi sfumano progressivamente all’orizzonte, all’appello del DEF rischiano di mancare 1,7 miliardi. Il governo, infatti, conta di incassare questa somma grazie a una fantasiosa “inversione dei pagamenti IVA”, ribattezzata “split payment” e “reverse change”, del valore, rispettivamente, di 728 e 998 milioni di euro.

Anni addietro, i ministri del Tesoro tentavano di quadrare i conti con la finanza creativa, senza grande successo, adesso il governo prova a farlo con la creazione di finanza. Non è detto gli riesca, perché questa manipolazione dell’IVA deve essere autorizzata dalla UE, che non sembra intenzionata a farlo.

Se mancheranno quei 1,7 miliardi, scatteranno le “clausole di salvaguardia” contenute nelle due ultime Leggi di Stabilità che, a decorrere già dal 30 giugno prossimo, prevedono i soliti aumenti delle accise su benzina e petrolio per 1,72 miliardi. E non finirebbe qui, anzi, nei tre anni a venire si andrebbe di male in peggio.

Quelle stesse clausole, infatti, obbligano l’Italia a tagliare la spesa pubblica e ad aumentare IVA e accise, rispettivamente: per circa 3,3 e 12,8 miliardi l’anno prossimo; per 6,3 e 12,8 l’anno successivo e per 6,3 e quasi 22 nel 2018.

Un disastro, capace di soffocare sul nascere i primi, timidi segnali di ripresa della produzione, dei consumi e dell’occupazione, più che sufficiente a sconvolgere i già traballanti equilibri del bilancio pubblico.

Il DEF promette di disinnescare queste clausole e vorremmo tanto fidarci, ma è difficile credere sulla parola a un DEF in cui i tesoretti appaiono e scompaiono, delle cui previsioni di crescita né il FMI né l’OCSE si fidano, che prima minaccia quasi 9 miliardi di riduzione della spesa locale e poi si arrende senza combattere alla voglia di spendere di sindaci e governatori.

Ciliegina sulla torta, i concessionari del Bingo e delle “slot machines” (ai quali, a suo tempo, è stata inflitta una multa miliardaria, poi ridotta a soli 500 milioni e, per buon peso, rateizzata) a fine mese dovrebbero pagare i primi 200 milioni, forse ne verseranno la metà e Padoan dovrà trovare gli altri 100 sul fondo di un qualche barile fiscale.

Però i barili stanno finendo e la pazienza di chi li ha finora riempiti è finita da un pezzo.

Articolo precedente

Mediterraneo, no a interventi militari, serve sistema prevenzione gestito dall’UE – PP

Prossimo Articolo

Sicurezza, costruire una cultura di prevenzione

Prossimo Articolo

Sicurezza, costruire una cultura di prevenzione

Contenuti più visti

PESCA – a Cervia Consiglio Nazionale Uila

23 Maggio 2015

Mobbing, escluso se c’è la negligenza del lavoratore

21 Settembre 2016
Agricoltura paga conseguenze delle calamità naturali – PP

Agricoltura paga conseguenze delle calamità naturali – PP

18 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.