Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Forestali, più tutele per 1500 Utb da rinnovo parte normativa contratto

12 Maggio 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

FORESTALI
Più tutele per 1500 Utb da rinnovo parte normativa contratto

Dopo un lungo percorso di trattative, con molti stop e intense fasi negoziali, è finalmente arrivato il rinnovo della parte normativa del Protocollo aggiuntivo al CCNL operai idraulico-forestali. Il rinnovo aggiorna e migliora le tutele dei 1.500 addetti che lavorano per i parchi nazionali e rientrano negli Uffici territoriali per la biodiversità (Utb), svolgendo una fondamentale funzione di manutenzione del territorio e delle sue biodiversità che, come tutti i 60mila lavoratori cui si applica il contratto di settore, erano in attesa del rinnovo dal 2012, a causa del blocco degli stipendi degli statali. Tra le principali novità della nuova parte normativa l’integrazione dell’indennità di malattia per i primi tre giorni e di quella relativa all’infortunio per i primi quattro (in entrambi i casi periodi non coperti da Inps e Inail), mentre sull’aspettativa è stata inserita la condizione di miglior favore prevista dal Ccnl. E’ stata chiarita in modo migliore la differenza tra l’istituto delle missioni e quello delle trasferte e, su richiesta del corpo forestale, è stato definito un tetto massimo di spesa (oggi formalmente inesistente) equiparato a quello del personale in divisa. Fissato, poi, a 30 giornate annue il limite dei permessi non retribuiti. Per quanto riguarda il lavoro eccedente le 39 ore è stato stabilito un tetto massimo annuale pari a 250 ore, prevedendo inoltre che il recupero delle ore eccedenti avvenga al 50% per scelta del lavoratore. In questo caso andranno godute entro 365 giorni dalla maturazione delle stesse, il restante 50% delle ore sarà recuperato compatibilmente con le esigenze aziendali entro 90 giorni dalla maturazione. Previste, infine, indennità pari al 5% per assicurazioni integrative facoltative. “L’accordo giunge alla fine di un lungo percorso di trattative, che ha coinvolto in prima persona anche i lavoratori, chiamati a manifestare in due occasioni di stallo del confronto”ha dichiarato Giorgio Carra, segretario nazionale Uila Uil. “In mancanza di un aggiornamento delle retribuzioni, a causa dei tagli alle risorse per il personale operaio, questo accordo rappresenta quasi un atto dovuto e siamo orgogliosi di averlo portato a termine soprattutto in una fase di incertezza come quella attuale, con la prospettiva, sempre più vicina, dell’accorpamento del CFS all’Arma dei Carabinieri. In merito a tale processo”, conclude Carra, “ribadiamo la richiesta già avanzata a CFS e Mipaaf di aprire un tavolo per il monitoraggio della fase transitoria con l’obiettivo primario della salvaguardia dei livelli occupazionali”.

Articolo precedente

A Ercolano inaugurata la nuova sede UILA – PP

Prossimo Articolo

Csi-Findus, a Latina la Uila supera tutti e ottiene 4 RSU

Prossimo Articolo

Csi-Findus, a Latina la Uila supera tutti e ottiene 4 RSU

Contenuti più visti

mazara prodotti0

Convegno Uila sulla qualità dei prodotti e del lavoro – PP

20 Dicembre 2017

Nuova sede a Legnago. La Uila sempre più vicina ai cittadini

10 Ottobre 2016

Heinz-Kraft, dalla fusione nasce 5° colosso alimentare del mondo

26 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.