Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Floramiata, salvare un’eccellenza del Made in Italy e ridare certezze ai lavoratori

11 Novembre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

FLORAMIATA
Salvare un’eccellenza del Made in Italy e ridare certezze ai lavoratori
di Teresa Annunziata

Floramiata è un’azienda leader nel settore del florovivaismo non solo italiano ma europeo. Nata all’inizio degli anni ’80 a Casa del Corto, nel comune di Piancastagnaio – Siena, attraverso un progetto industriale che aveva lo scopo di rioccupare il personale minerario dell’Amiata sfruttando le risorse energetiche della geotermia, oggi con 23 ettari di serre riscaldate a geotermia più altri ettari di vivai, serre fredde e ombrari, produce e commercializza piante ornamentali e il suo core business è centrato sulla produzione di piante tropicali.

Purtroppo l’8 ottobre 2015 il Tribunale di Siena, con sentenza, ha dichiarato il fallimento della società, nominando il curatore fallimentare ma disponendo nel frattempo l’esercizio provvisorio dell’impresa. In seguito, il 6 novembre scorso, le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali si sono incontrate con il curatore fallimentare e i consulenti del lavoro, a seguito dell’apertura della procedura di mobilità per i 173 lavoratori della società (dislocati tra le sedi di Piancastagnaio, Milano e Viterbo). E’ stato un incontro importante e decisivo e, grazie alla buona collaborazione tra i sindacati e il curatore, è stato possibile firmare due accordi: il primo sulla mobilità, prevedendo il criterio della “non opposizione”; il secondo per la richiesta della CIG in deroga alla Regione Toscana (con l’impegno di poterlo raggiungere anche per i dipendenti della sede di Viterbo), che permetterà di coinvolgere tutti i lavoratori fissi nell’attività aziendale.

In tal senso, Fai-Flai e Uila pur esprimendo soddisfazione per i risultati raggiunti, ritengo gli accordi solo un primo passo: non solo si continuerà a monitorare la situazione, ma si auspica che presto arrivi il bando per la vendita dell’azienda, al fine di ridare certezze al futuro di tutti i lavoratori e salvaguardare un’eccellenza del nostro Made in Italy.

Articolo precedente

Capurso azienda Casearia, la lista Uila è la più votata – PP

Prossimo Articolo

CCNL COOPERAZIONE, a Roma, incontro per trattative rinnovo contratto

Prossimo Articolo

CCNL COOPERAZIONE, a Roma, incontro per trattative rinnovo contratto

Contenuti più visti

Nasce la Uimec Territoriale di Avellino e Benevento

11 Settembre 2015
immigrati1

Annullato contributo aggiuntivo permessi di soggiorno – PP

1 Luglio 2016
pensioni modifica fornero

Le proposte Uil per modificare la legge Fornero – PP

5 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.