Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Ferrero, presentato Rapporto sulla responsabilità sociale

29 Aprile 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FERRERO
Presentato Rapporto sulla responsabilità sociale

La multinazionale Ferrero non è solo sinonimo di responsabilità ambientale e alimentare ma anche sociale. Al centro della strategia del gruppo non ci sono solo obiettivi sostenibili da un punto di vista ambientale ma globale.

È quanto emerge dal rapporto 2013 di responsabilità sociale d’impresa dal titolo “Condividere valori per creare valore”, presentato a Milano.

Quattro i pilastri su cui si fonda la responsabilità sociale di Ferrero: l’attività della fondazione Ferrero che si occupa degli ex-dipendenti; curare qualità e sicurezza alimentare dei prodotti; sviluppare il programma Kinder+sport; l’attività di imprese sociali con i poli operanti in India, Sud Africa e Camerun (2.739 addetti, il 9% dell’intero gruppo).

A questi si aggiungono dieci obiettivi di sostenibilità ambientale, alcuni da raggiungere entro il 2020, altri raggiunti in anticipo. Come ad esempio il 75% di energia autoprodotta, il 100% di olio di palma certificato sostenibile e segregato, il 100% di uova da allevamento a terra. Entro il 2018 sarà, poi, esteso a 30 paesi il programma a favore dello sport “kinder+sport”, mentre entro il 2020 saranno ridotte del 40% le emissioni di Co2, del 30% quelle di gas effetto serra, cacao e zucchero di canna saranno certificati e sostenibili al 100%. E come se non bastasse c’è, da parte del gruppo, un continuo impegno sociale nei paesi extra Ue in cui operano le imprese. Recentemente sono stati costruiti un asilo nido al servizio della fabbrica indiana di Baramati, una scuola elementare in Sudafrica per circa 700 ragazzi e una scuola materna in Camerun. E sempre a questi paesi sarà destinato il post partecipazione ad Expo. A manifestazione terminata, le installazioni saranno trasferite e le strutture ri-assemblate diventeranno una scuola, un centro educativo o un luogo per la comunità.

Un altro impegno importante è arrivato poi dal presidente della Ferrero Paolo Fulci, che ha fugato ogni dubbio sulla possibilità di vendita del gruppo, considerando “come priva di fondamento l’idea che si voglia vendere. Sono gli altri che ci sperano. Ferrero vende solo ai suoi clienti”.

Articolo precedente

Mondelez, intesa sulla mobilità – PP

Prossimo Articolo

1 maggio, festa del lavoro… e della solidarietà

Prossimo Articolo

1 maggio, festa del lavoro… e della solidarietà

Contenuti più visti

Uila, VI Congresso nazionale – relazione del segretario generale Stefano Mantegazza

24 Maggio 2018
sigarette1

Tabacco, le nuove regole europee in vigore dal 20 maggio – PP

19 Maggio 2016

CONTRATTI – a Roma, seduta tecnica per discussione rinnovo CCNL Cooperative e Consorzi Agricoli

29 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.