Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Contratti aziendali, deposito in Dtl vincolante per tutti gli sgravi

16 Dicembre 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

Lavoro
Contratti aziendali, deposito in Dtl vincolante per tutti gli sgravi
di Eleonora Tomba

Tutti gli accordi di II° livello dovranno essere depositati in via telematica presso la Direzione territoriale del lavoro del luogo dove ha sede l’azienda, pena la inefficacia delle agevolazioni di legge connesse alla stipula dei contratti stessi. Il D.Lgs. n. 151/2015, attuativo del Jobs Act, riscrive le regole per il godimento dei benefici fiscali e contributivi connessi con la contrattazione collettiva “di prossimità” (aziendale o territoriale).

Già previsto per poter fruire della tassazione agevolata al 10% dei premi di produttività (che dovrebbe essere reintrodotta dalla Legge di Stabilità 2016), l’adempimento è stato ora esteso obbligatoriamente a tutte le intese che prevedano istituti a cui sono connessi incentivi all’occupazione (sgravi/esoneri contributivi, incentivi fiscali, ecc.), anche diversi dai premi suddetti. L’obbligo di deposito non si applica, invece, né agli accordi nazionali (per i quali è comunque previsto il deposito presso il Cnel), né per quegli incentivi che sono riconosciuti a prescindere dall’esistenza del contratto collettivo aziendale o territoriale (ad es. l’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato).

Due gli obiettivi della nuova norma: da un lato, attribuire data certa ai contratti collettivi di II° livello; dall’altro, costruire e alimentare una banca dati aggiornata delle intese esistenti consultabile da tutte le amministrazioni pubbliche e enti interessati.

Già in passato si era tentato più volte di realizzare un archivio dei contratti ma stavolta il deposito è direttamente collegato al godimento dei benefici economici da essi derivanti e ne costituisce condizione essenziale. Ovviamente tale requisito non è il solo: la norma va letta in combinato disposto con l’art. 31 del D.Lgs n. 150/2015 (anch’esso attuativo del Jobs Act per il riordino delle politiche attive), che riepiloga i principi generali in tema di fruizione degli incentivi all’occupazione; solo nel caso in cui sussistano anche tutte le altre condizioni, lavoratori e imprese potranno accedere ai benefici previsti.

Articolo precedente

Cop 21, il miglior risultato possibile…dal 2020 – PP

Prossimo Articolo

Inalca, positiva conclusione della trattativa con oltre 900 assunzioni

Prossimo Articolo

Inalca, positiva conclusione della trattativa con oltre 900 assunzioni

Contenuti più visti

cooperativa agricola

Trento, rinnovato Cpl cooperative ortofrutticole: aumento del 5,7% – PP

2 Marzo 2015
uimec1

Nasce la Uimec Territoriale di Avellino e Benevento – PP

11 Settembre 2015
lavazza202118-03-21

Lavazza, la contrattazione che fa bene

18 Marzo 2021

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.