Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Cisoa di diritto anche per i coltivatori diretti

10 Giugno 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Cisoa di diritto anche per i coltivatori diretti
di Fabio Caldera

Anche i dipendenti con contratto a tempo indeterminato di imprese agricole condotte da coltivatori diretti potranno beneficiare della Cisoa. Circostanza valida anche se i datori di lavoro sono esclusi dal versamento della relativa contribuzione. Con la nota 10593/2016 il Ministero del Lavoro apre la Cassa di integrazione salari operai agricoli – Cisoa – anche a tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato di imprese agricole condotte da Coltivatori Diretti, che restano comunque esonerati dall’obbligo del versamento della retribuzione INPS.

Tale chiarimento è stato reso necessario per confermare che i coltivatori diretti, in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di avversità atmosferiche o per altre situazioni già normativamente previste, possono ricorrere al trattamento di integrazione salariale previsto dalle casse bilaterali.

Il dilemma interpretativo è nato in seguito all’istituzione presso l’Inps del Fondo di Integrazione Salariale che ha la funzione di erogare trattamenti di integrazione al reddito per tutti quei lavoratori di imprese agricole che non rientrano nella copertura normativa in materia di integrazione salariale.

In merito l’istituto ha specificato che i settori di attività che rientrano nella possibile applicazione dell’integrazione salariale ordinaria o straordinaria, non possono ricadere anche nell’ambito della copertura del fondo residuale.

Pertanto, tutte le imprese agricole sarebbero da riconoscersi come esentate dall’obbligo di versamento della contribuzione al fondo residuale, rientrando all’interno del dettato normativo previsto dalla legge 457/72 in merito alle Cisoa in tema di integrazione salariale.

Il Ministero del Lavoro ha specificato inoltre che l’integrazione, prevista da questa legge, è destinata a tutti i lavoratori agricoli assunti con contratto a tempo indeterminato, compresi quelli dipendenti da aziende di coltivatori diretti, tenendo conto per questi ultimi che resta valido l’esonero della relativa contribuzione, in deroga al principio assicurativo.

Pertanto i coltivatori diretti non sono assoggettati alla disciplina dei Fondi di integrazione salariale tenuto conto che quest’ultimo è istituito per i settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale.

Articolo precedente

PARMALAT – a Parma, plenaria rinnovo contratto integrativo di gruppo

Prossimo Articolo

Caporalato, dopo il protocollo attesa la mossa della Regione

Prossimo Articolo

Caporalato, dopo il protocollo attesa la mossa della Regione

Contenuti più visti

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Castel Volturno, presentazione libro “Partire è breve, arrivare è lungo”

27 Febbraio 2017
newlat

Newlat, nasce il coordinamento sindacale di gruppo – PP

26 Gennaio 2017
Jobs act,  le quattro principali novità della nuova disciplina – PP

Jobs act, le quattro principali novità della nuova disciplina – PP

2 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.