Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Benefici contributivi legati a rispetto contrattazione sindacale

25 Marzo 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Benefici contributivi legati a rispetto contrattazione sindacale
Il ministero del lavoro risponde a un interpello

Benefici contributivi legati al rispetto dei contratti stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative. I datori di lavoro del settore agricolo per accedere alle agevolazioni contributive devono rispettare le norme previste nella legge finanziaria 296/2006, e cioè garantire le tutele minime contenute nei contratti collettivi stipulati dai sindacati più rappresentativi sul piano nazionale.

La precisazione viene dal ministero del lavoro che, rispondendo ad un interpello, ha chiarito il requisito della rappresentatività sindacale. In particolare, le norme contenute nella legge 296/2006 prevalgono su quanto previsto nel decreto legislativo 375/1993 in base al quale “le agevolazioni contributive previste dalla legge sono riconosciute ai datori di lavoro agricolo che applicano i contratti collettivi nazionali di categoria ovvero i contratti collettivi territoriali”. Questa disposizione legislativa non individuava le parti sociali che stipulano i contratti collettivi, mentre la norma successiva del 2006 condiziona la fruizione dell’agevolazione al possesso di una serie di requisiti. L’articolo 1, commi 1175 e 1176, precisa, infatti, che “dal 1 luglio 2007 i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso da parte dei datori di lavoro del documento unico di regolarità contributiva, fermi restando altri obblighi di legge, e il rispetto degli accordi e dei contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali laddove sottoscritti e stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Il ministero si è dunque espresso nel senso che la contrattazione di cui bisogna tenere conto ai fini della possibilità per i datori di lavoro di usufruire dell’agevolazione contributiva, è quella derivante dalle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Articolo precedente

Dalla Bce un avvertimento all’Italia – PP

Prossimo Articolo

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza”

Prossimo Articolo

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza”

Contenuti più visti

lactalis italia

Lactalis: buone notizie per i lavoratori – PP

25 Febbraio 2016
lavoro malattia

Licenziamento per superamento del comporto valido anche dopo l’aspettativa – PP

7 Novembre 2016
inps boeri

Pensionamento anticipato: metodo contributivo? No, grazie – PP

22 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.