Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Annullato contributo aggiuntivo permessi di soggiorno

1 Luglio 2016
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR LAZIO
Annullato contributo aggiuntivo permessi di soggiorno
di Eleonora Tomba

Tra le ultime “odiose” misure varate dal governo Berlusconi, in materia di politiche immigratorie, i ministri Tremonti e Maroni vararono nel ottobre 2011 un decreto che obbligava i cittadini stranieri richiedenti il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno a pagare un contributo aggiuntivo, variabile tra 80 e 200 euro. Contro questa misura ricorse la Cgil e il suo patronato Inca. Finalmente lo scorso 24 maggio il Tar del Lazio si è pronunciato su tale ricorso, stabilendo la non applicabilità della norma Con questa pronuncia è stata sanata una gravissima situazione discriminatoria, più volte denunciata anche dalla Uila e dall’Ital Uil. Una somma così elevata, unita ad altri tributi previsti dalla normativa nazionale, costituisce, infatti, un ostacolo alla possibilità per uno straniero di far valere i suoi diritti, peraltro sanciti a livello europeo.
Il TAR, in base alla direttiva UE 2003/109, che disciplina le condizioni per il rilascio dei titoli di soggiorno, ha ritenuto tale contributo eccessivamente oneroso. E lo è, a maggior ragione se si considera il fatto che tali permessi hanno durata limitata, e quindi si è costretti a richiederne il rinnovo frequentemente (dunque a pagare più volte i contributi).

Abrogata la norma, resta in vigore l’obbligo di versamento di 30,46 euro per il rilascio del permesso elettronico. Il problema però è che, in assenza di indicazioni da parte del ministero dell’interno, le questure hanno dal 25 maggio sospeso tutte le domande presentate per il rilascio del permesso elettronico corredate dal solo versamento del contributo di 30,46 euro.
Restiamo in attesa, nei prossimi giorni, della suddetta comunicazione da parte del ministero degli interni, che sbloccherà finalmente la situazione, dando seguito alle domande presentate. Sarebbe anche auspicabile che il governo, riparando al torto compiuto, restituisse in automatico il “maltolto” a decine di migliaia di immigrati.

Articolo precedente

Stop al Caporalato, l’intervento di Stefano Mantegazza – PP

Prossimo Articolo

Vis (Ve), la Uila stravince

Prossimo Articolo

Vis (Ve), la Uila stravince

Contenuti più visti

Lavoro nero: monito del Papa, “peccato mortale” contro nuovi schiavi

19 Maggio 2016
de luca

Campania, firmato il nuovo accordo integrativo – PP

23 Gennaio 2018
scaricapdf50

Rapporto Medu sul lavoro migrante in agricoltura

10 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.